Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Cinema italiano cresce, all’estero

12 Ottobre 2022

Cresce il cinema italiano all’estero grazie all’estensione dei crediti alle coproduzioni, agli investimenti delle piattaforme, al rilancio di Cinecittà: ma all’interno il cinema fatica in sala (e di conseguenza, in prospettiva, che succederà sul piccolo schermo?). Nel 2021 sono andati in sala oltre 50 film co-prodotti da Italia e altre nazioni (erano appena 26 nel 2017) con un valore generato pari a 60 milioni di euro (nove milioni nel 2017). I titoli italiani che hanno avuto una distribuzione all’estero nel 2021 sono stati 118, oltre il doppio rispetto ai 52 del 2017, il valore economico generato è di 114 milioni di euro  (30 milioni di euro dei 2017). Se a questi dati si sommano i circa 14 milioni di euro all’anno prodotti dalla library storica degli oltre 4000 film italiani dal 1930 al 2016, anche questi valorizzati negli utilizzi delle piattaforme, la ricerca di eMedia per Anica presentata al MIA a Roma, stima che l’industria italiana del cinema abbia potuto contare nel 2021 su quasi 130 milioni di euro che arrivano dal business con l’estero.

Piattaforme ma non solo, dall’intervento di Nicola Borrelli, direzione generale cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, risulta che nel 2018 gli investimenti esteri in co-produzioni attirate dal tax credit erano stati pari a 140 milioni di euro, nel 2021 sono più che raddoppiati in valore (310 milioni di euro), con ben 217 progetti in co-produzione supportati. E le coproduzioni, con le relative forme di incentivazioni studiate, non accennano a diminuire, nel 2021 il Ministero ha ricevuto domanda per finanziare 900 film italiani. Il Made in Italy cinematografico va bene dunque, per fiction e documentari, meno per l’animazione, come risulta dalla discussione successiva, e si può migliorare, per es. nella distribuzione all’estero. Bene anche la nuova Cinecittà, dove non ci sono solo gli italiani a produrre, e non solo cinema, anche tv, ma soprattutto gli stranieri. Il cinema rilancia quindi all’estero, grazie all’infrastrutturazione (studios di Cinecittà), l’apporto delle piattaforme e non ultimo, grazie al sostegno ottenuto con l’estensione del tax credit, di cui beneficia tutto il settore audiovisivo. Bene fuori, male in casa: i dati della internazionalizzazione non risolvono i problemi interni della sala, i cui risultati rimangono importanti per la programmazione televisiva. Tv che ad oggi rimane un finanziatore primario del cinema domestico.

Qui il link alla ricerca di E-media per Anica.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Anica, Audiovisivo, Cinecittà, Cinema, tax credit
 0
Condividi

Articoli correlati

recovery fund

Cinema: cala la visione in sala, centrale la tv

8 Settembre 2022

Siddi, CRTV: radio e televisioni pilastri dell’industria creativa e del pluralismo informativo

1 Giugno 2022

Regno Unito, il Libro Bianco rilancia la televisione come servizio pubblico

25 Maggio 2022

MIC pubblica elenco opere audiovisive di nazionalità italiana

26 Aprile 2022
Previous Post Le associazioni della pubblicità sostengono l’autoregolamentazione
Next Post UE, DMA in gazzetta, DSA in dirittura di arrivo

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati