Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE, codice di autoregolamentazione sulle fake news

27 Settembre 2018

Solo operatori online e pubblicitari.  Il 26 settembre i rappresentanti della piattaforme online, dei maggiori siti social, dei pubblicitari e dell’industria pubblicitaria hanno presentato il codice di autoregolazione sulla disinformazione e le fake news in rete. Si tratta del testo definitivo della bozza presentata il luglio scorso e commentata da Gina Nieri, Consigliere Crtv e membro del Gruppo di Esperti creato dalla Commissione sul tema come “un minimo sindacale”.

Il codice è stato prodotto con lo scopo di raggiungere gli obiettivi posti dalla Commissione UE in una Comunicazione dell’Aprile scorso, e giunge entro i termini prescritti dalla stessa Commissione su indicazione del lavoro del Gruppo di Esperti costituito sul tema (al quale partecipa per l’Italia, fra gli altri il Consigliere di Crtv Gina Nieri). E prevede “un’ampia varietà di impegni che, secondo l’informazione presente sul sito della Commissione “vanno dalla trasparenza nella comunicazione politica, tema particolarmente caldo in vista delle elezioni europee esplicitamente citate sul sito, alla chiusura di utenze fake alla de-monetizzazione dei fornitori di disinformazione.

Il Codice include un allegato che identifica le migliori pratiche che si applicheranno ai firmatari per attuare gli impegni del Codice.

La Commissione ha anche pubblicato il parere del comitato di esperti del forum multilaterale (organismo ibrido) sul codice di condotta.

E’ apprezzabile lo sforzo fatto per iniziare a sistematizzare interventi di contenimento delle notizie false in Rete, particolarmente pervasive, virali e persistenti. Riservandoci di leggere con attenzione il codice appena diffuso, a livello di contenuti ed azioni predisposte, e al di là dei trionfalismi delle parti  “Questa è la prima volta che l’industria concorda, su base volontaria, norme di autoregolamentazione per combattere la disinformazione” e della soddisfazione espressa dal commissario per l’economia e la società digitale Mariya Gabriel per l’accordo raggiunto, si reiterano alcune perplessità, già esposte in passato sul metodo (che ha coinvolto un nuovo organismo, il Sounding Board) e le parti scelte, limitate alle piattaforme online e industria pubblicitaria.

 

Codice di autoregolazione sulla disinformazione

Print Friendly, PDF & Email
Tags | codice di autoregolamentazione, disinformazione online, fake news, industria pubblicitaria, Piattaforme online, pubblicitari, siti social, Unione Europea
 0
Share Now

You Might Also Like

Pillole dalla UE: IoT, disinformazione e parità di genere

10 Giugno 2021
Osservatorio sulla disinformazione online

Fase 2, ritorno alla normalità: crescono disinformazione, attacchi e siti malevoli online

30 Giugno 2020

Ghigliani: la Tv è centrale nel discorso sul web

13 Novembre 2017
Parlamento UE approva DSA DMA

Ultime dall’UE: antitrust, IA, Chat GPT, MFA, DMA

20 Aprile 2023
Previous Post Mibac, dati cinema 2017: cresce il tax credit audiovisivo
Next Post Radio Tv News No.121
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati