Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE, approvato Codice delle Comunicazioni Elettroniche e riforma Berec

6 Dicembre 2018

Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (direttiva), una rifusione di diverse norme del settore; e aggiornamento del mandato dell’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC), sotto forma di Regolamento: con questi due atti legislativi il Consiglio UE della telecomunicazioni del 4 dicembre ha adottato la riforma delle telecomunicazioni ,“pietra angolare degli sforzi dell’UE volti a garantire una connettività fissa e mobile di altissima qualità per tutti, fattore chiave per un’economia competitiva a livello mondiale e una società inclusiva moderna” recita il comunicato. Obiettivi prioritari del codice sono la rapida implementazione del 5G, lo stimolo dell’innovazione di punta e il rafforzamento della tutela dei consumatori nel settore delle comunicazioni elettroniche.
Fra le misure di diretto interesse per il settore radiotelevisivo si segnala che il codice copre ambiti quali l’assegnazione dello spettro e l’accesso degli operatori alle reti; prevede una regolamentazione simmetrica di tutti i fornitori di reti in situazioni specifiche; e norme sui consumatori che si applicheranno anche ai servizi forniti attraverso Internet. A quest’ultimo riguardo gli Stati membri dovranno anche stabilire regole di compensazione in caso di condotta scorretta da parte dei fornitori di reti o servizi di comunicazione elettronica.
Il BEREC, organismo regolatore dell’UE, con funzioni estese, “svolgerà un ruolo di primo piano nell’aiutare i paesi dell’UE a introdurre reti ad altissima capacità e contribuirà alla corretta e coerente applicazione delle misure di regolamentazione previste nel codice”.

codice delle comunicazioni elettroniche
Il voto del Consiglio conclude la procedura legislativa sia per la direttiva (Codice) sia per il regolamento (BEREC). L’accordo provvisorio su entrambi i testi era stato raggiunto con il Parlamento europeo il 5 giugno 2018 e confermato con voto nel novembre scorso.
Gli atti giuridici saranno firmati dalle due istituzioni il 12 dicembre e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’UE (GUCE) il 17 dicembre. Entrambi entreranno in vigore 3 giorni dopo la pubblicazione, con tempi di recepimento standard (2 anni). Standard sono anche i tempi delle abrogazioni delle direttive 2002/19/CE, 2002/20/CE, 2002/21/CE e 2002/22/CE, elencate nell’allegato XII al documento.
Si tratta di un testo corposo di 326 Considerando e 127 articoli, di cui ci riserviamo una lettura accurata a valle della pubblicazione in GUCE per le norme rilevanti per il settore radiotelevisivo. Nel frattempo si segnalano l’allegato II (condizioni di accesso alla diffusione di servizi radiotelevisivi digitali per i telespettatori e gli ascoltatori nell’Unione) e l’allegato XI (interoperabilità dei ricevitori delle apparecchiature autoradio e di televisione digitale di consumo di cui all’art. 113).

Direttiva che istituisce il codice europeo delle comunicazioni elettroniche
Regolamento che istituisce l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche

Print Friendly, PDF & Email
Tags | 5G, BEREC, Codice delle Comunicazioni elettroniche, Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, Consiglio Europeo, Internet
 0
Share Now

You Might Also Like

nielsen

NIELSEN pubblicità 2018. RadioTv chiude l’anno sopra i 4,2 Mld di euro (+1,1%); Web e OTT trainano la crescita (+8,0%)

13 Marzo 2019

DAB: l’autoradio che verrà, (ben) oltre l’IP

23 Novembre 2018

Marianna Sala nuovo coordinatore nazionale dei presidenti Co.Re.Com

21 Settembre 2021
big data

Big DATA: conclusa l’Indagine Conoscitiva delle Autorità

12 Febbraio 2020
Previous Post TV locali, anticipazioni dallo Studio Economico 2018 di CRTV
Next Post GDPR. L’adeguamento interno, secondo titolo edito da CRTV e Luiss
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati