Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Siddi (Crtv), Fiction: con Tonino Nieddu scompare personaggio essenziale audiovisivo italiano

18 Marzo 2019

Comunicato stampa

“L’improvvisa morte di Tonino Nieddu mette in luce una figura essenziale dell’audiovisivo italiano, in particolare della fiction Rai, degli ultimi decenni”, è quanto dichiara Franco Siddi, Presidente CRTV e già Consigliere Rai.

“Uomo mite, colto, che mai cercava la prima fila, Nieddu, scomparso oggi all’età di 70 anni, è stata sempre una figura chiave per gli straordinari successi della cinematografia e della fiction del nostro tempo.

Diventato noto soprattutto come storico braccio destro di Liliana Cavani, con la quale ha lavorato, tra l’altro, alla mini serie tv “Francesco” su San Francesco e “De Gasperi, l’uomo della speranza”, aveva chiuso il suo ultimo lavoro con la Rai collaborando a “Il sindaco pescatore” programmata da Rai Fiction diretta da Tinny Andreatta.

Di profonda sensibilità culturale e molteplici interessi, Tonino Nieddu era approdato al cinema importante, soprattutto televisivo, dopo solide esperienze alla San Paolo Film. Era partito, come accadeva un tempo, dal nulla. A 11 anni lasciò casa e parenti a Bonannaro (in provincia di Sassari) per un percorso formativo in collegio dai Salesiani a Roma, che poi lo indirizzarono appunto alla San Paolo. Negli anni Settanta fu tra le figure centrali della tv dei ragazzi e dell’organizzazione e dell’attività del “La banda dello Zecchino D’Oro” con l’Antoniano di Bologna. Da regista firmò, nel 1986,  “Il Tamburo del Lupo”. Quest’opera, insieme con i lavori accanto alla Cavani e la serie “Basaglia: c’era una volta la Città dei Matti” di Marco Turco, “La Meglio Gioventù” di Marco Tullio Giordana, “Sonetàula”, di Salvatore Mereu sono state le attività che più di altre ne disegnano la statura.

Ecco perché la sua scomparsa, quando ancora meditava nuovi progetti e sognava di poter realizzare un centro scuola e produzione dell’audiovisivo digitale nella sua terra di origine, la Sardegna, è una grande perdita per tutto il settore.

Alla moglie Ilza Pristinari e alla figlia Siddharta, il più sentito cordoglio, personale e della nostra Associazione”.

Roma, 18 marzo 2019

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Audiovisivo, fiction, Nieddu, Rai
 0
Condividi

Articoli correlati

Mediametrie, un anno di TV nel mondo 2023

17 Aprile 2023

CRTV: canali ed editori TV nel 2022

14 Aprile 2023

Mimit, 5G: nuovo bando settore audiovisivo e industrie creative

20 Marzo 2023

Universi sonori, dalla radio tradizionale ai nuovi spazi di produzione e ascolto

16 Marzo 2023
Previous Post No deal, no Brexit
Next Post Credito di imposta sugli investimenti pubblicitari, niente fondi per il 2019

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati