Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Concentrazioni: la Commissione autorizza l’acquisizione di Vivendi da parte di Bolloré

27 Aprile 2017

Concentrazioni

Concentrazioni. La Commissione UE ha approvato l’acquisizione di Vivendi S.A. (Francia) da parte del gruppo francese Bolloré sulla base del regolamento europeo sulle concentrazioni. Vivendi, holding del gruppo Vivendi, è attiva in diversi settori dei media, quali la musica, la televisione, il cinema, i videogiochi e la condivisione video. Il gruppo Bolloré è attivo principalmente nel campo della (i) comunicazione, in particolare per le attività pubblicitarie, la freepress (con il possesso di circa il 28% delle azioni di Havas, quarto gruppo mondiale nel campo dell’editoria)  e le telecomunicazioni (interessi in differenti operatori francesi del settore); ii) trasporti e logistica; (iii) energia, plastica e carta. La Commissione ha concluso che l’operazione non solleva problemi di concorrenza, tenuto conto delle contenute partecipazioni delle imprese e della presenza di importanti concorrenti sui mercati interessati. La transazione è stata esaminata nel quadro della normale procedura di controllo delle concentrazioni.

Per avere maggiori informazioni sul caso Bolloré – Vivendi S.A. (M.8392) vai alla pagina della Commissione UE.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Bolloré, Concentrazioni, Vivendi
 0
Share Now

You Might Also Like

MFE

Mediaset-Vivendi: l’accordo che sancisce la fine delle controversie e il lancio di MFE

3 Maggio 2021

MediaForEurope – MFE: tribunale di Milano rigetta reclamo Vivendi

19 Giugno 2020

Calenda: moral suasion nella scalata di Vivendi a Mediaset, nell’attesa delle pronunce Consob e AGCOM

3 Gennaio 2017
Previous Post I pareri del Comitato Economico e Sociale Europeo su codice delle comunicazioni elettroniche e BEREC
Next Post UE, banda 700 Mhz, varato il regolamento per il refarming in vigore da giugno
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati