Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Confindustria: -50% produzione industriale a Marzo e Aprile

4 Maggio 2020

– 50% la produzione industriale in marzo e aprile: questi gli effetti prodotti delle misure restrittive introdotte per contenere la diffusione del Covid-19. La fine del lockdown non genererà un veloce recupero per lo smaltimento delle scorte da parte delle industrie, la contrazione della domanda estera e i risparmi a scopo precauzionale delle famiglie. Questi in sintesi i risultati della Indagine rapida della produzione industriale pubblicata dal Centro Studi Confindustria. Per il secondo trimestre dinamica di PIL e produzione più negative rispetto al primo per le prospettive incerte legate all’evoluzione della crisi sanitaria.

Caduta senza precedenti, i motivi. La caduta dell’attività nei due mesi di rilevazione è di poco superiore al 50% cumulato. Non ci sono precedenti storici di tale entità. Su questa dinamica hanno influito due fattori: il blocco dell’attività nell’industria, deciso con DPCM del 22 marzo, che ha riguardato quasi il 60% delle imprese manifatturiere; e una dinamica molto bassa sia della domanda interna, che ha risentito delle chiusure delle attività in alcuni settori del terziario e delle limitazioni agli spostamenti delle persone; sia della domanda estera fortemente intaccata, soprattutto in aprile, dalla tempistica con la quale sono state introdotte misure restrittive anche nei partner commerciali dell’Italia.

Ripartenza graduale di produzione e consumi. La ripartenza sarà graduale, nonostante la fine del lockdown, perché le abitudini di spesa delle famiglie sono cambiate e difficilmente torneranno in tempi rapidi alle precedenti; e perché le imprese  negli ultimi mesi hanno accumulato scorte che dovranno essere smaltite prima che il ciclo produttivo possa tornare a ritmi normali e lavoreranno a un regime ridotto. Alla luce di queste informazioni, nel secondo trimestre secondo Confindustria c’è da attendersi una caduta del PIL italiano di almeno 8 punti percentuali

Previsioni a breve. La variazione acquisita della produzione industriale nel secondo trimestre è di -40,0%; per i prossimi mesi, è attesa una modesta ripresa della domanda, e un forte rimbalzo congiunturale dell’attività (variazione rispetto al mese precedente), ma ancora in zona negativa rispetto all’anno precedente. Anche tenendo conto di una dinamica positiva in maggio e giugno, la produzione nel secondo trimestre è attesa in diminuzione a un ritmo più che doppio rispetto a quello registrato nel primo.

“È necessario fare di tutto per sostenere adeguatamente imprese e famiglie; l’alternativa è un impoverimento generale e duraturo che riporterà i livelli di ricchezza indietro di quarant’anni” conclude Confindustria.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria, Covid 19, lockdown, produzione industriale
 0
Condividi

Articoli correlati

Investimenti pubblicitari spagna infoadex 2020

Investimenti pubblicitari SPAGNA, raggiunti €6 miliardi circa nel 2019. Emergenza Covid-19, persi oltre 800 milioni nel 1H-2020

29 Luglio 2020
Audiovisivo e broadcasting

Audiovisivo e broadcasting: volano per l’industria e la crescita nazionale

12 Aprile 2019
conte

CRTV, lettera indirizzata al premier Giuseppe Conte

24 Marzo 2020

Osservatorio AV europeo: Covid-19 e settore audiovisivo europeo

22 Settembre 2020
Previous Post Viacom CBS: via 3 canali da Sky per rafforzare e ottimizzare i brand
Next Post MISE: avviso per i rilasci anticipati delle frequenze

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Radio Locali UE Radio Emergenza Coronavirus GDPR Agcom Internet Commissione europea Mediaset Radio Tv News DAB MISE Associazione TV Locali newsletter Confindustria Radio Televisioni Franco Siddi Facebook investimenti pubblicitari copyright Televisione Tv Locali Unione Europea Covid 19 Privacy CRTV banda 700 fake news Rai Nielsen OTT

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati