Confindustria e Banca Europea per gli Investimenti (BEI) hanno siglato ieri, 22 marzo 2017, a Roma un accordo quadro di collaborazione per sostenere i piani di finanziamento delle imprese italiane, grazie alla diffusione degli strumenti offerti dalla Banca Europea per gli Investimenti – BEI, con un focus sul Piano Juncker e InnovFin. L’accordo, che avrà durata triennale, mira a favorire l’accesso ai finanziamenti BEI da parte di una platea di medie imprese più ampia rispetto al passato.
In particolare, l’accordo darà concreta attuazione, in Italia, alle misure previste dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), che prevede l’erogazione in tutta Europa di circa 60 miliardi di Euro in prestiti entro la fine del 2018. L’attenzione sarà focalizzata su Midcap e Pmi per programmi di investimento a favore di crescita sostenibile e occupazione, ricerca e sviluppo, lotta ai cambiamenti climatici, ambiente e cultura, infrastrutture strategiche e progetti nelle cosiddette aree di convergenza. Confindustria realizzerà, sulla base di criteri periodicamente forniti dalla BEI, una mappatura su scala nazionale o regionale delle imprese più strutturate che potrebbero essere oggetto di interventi diretti nel quadro dei programmi FEIS e InnovFin. La BEI si impegnerà a valutare le aziende e i progetti segnalati da Confindustria, supportandola nella divulgazione sul territorio degli strumenti finanziari del Gruppo BEI e, attraverso il polo Europeo di consulenza per gli investimenti (Advisory Hub), fornirà assistenza alle imprese nella preparazione di progetti di investimento. Confindustria Radio Televisioni diffonderà presso i propri associati la conoscenza delle varie tipologie di prestiti e garanzie della BEI.
Il Gruppo BEI ha destinato all’Italia oltre 200 miliardi di Euro complessivi di prestiti dall’avvio dell’operatività e un flusso annuo superiore agli 11 miliardi dal 2013 a oggi. All’attività tradizionale, di recente, si sono aggiunti strumenti che abbassano la soglia dimensionale dei prestiti diretti e aumentano la propensione al rischio della BEI: InnovFin e Investment plan for Europe (cosiddetto Piano Juncker). InnovFin è un programma di finanziamenti e consulenza a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo di imprese innovative che attiverà 24 miliardi di prestiti in tutta Europa entro il 2020. Quattro le tipologie di prestiti, dalle grandi imprese (25-300 milioni di Euro) sino alle Pmi (da 25mila euro fino a 7,5 milioni).
Leggi QUI l’accordo Confindustria – BEI