Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Confindustria: il costo del lavoro nell’era del reddito di cittadinanza

19 Febbraio 2019

Il Centro Studi di Confindustria (CSC) ha appena pubblicato un’infografica sul costo del lavoro in Italia con una riflessione su quanto generato in termini di contributi con un salario netto pari al reddito di cittadinanza, ossia 780 euro mensili e poi a salire, fino a 3.000 euro.  La prima constatazione è che il cuneo fiscale e retributivo, come noto, è progressivo e passa da un 74%, per un netto mensile di 780€, al doppio per le retribuzioni più alte. Come noto, ma i numeri fanno impressione, la parte più cospicua di tali contribuzioni è a carico delle imprese.  Il commento del Centro Studi: “con il Reddito di cittadinanza un single senza reddito può percepire fino a 780€ al mese senza pagare l’IRPEF. 780€ in busta paga corrispondono a un costo per l’impresa di 1.360€ perché l’azienda paga la retribuzione lorda e i contributi a carico del datore; sulla retribuzione lorda il lavoratore paga: IRPEF + contributi a carico del dipendente. La differenza tra retribuzione netta e costo del lavoro è il “cuneo fiscale e contributivo”, di cui una parte è a carico dell’impresa, l’altra a carico del lavoratore”.

Nell’infografica Confindustria ha anche comparato il costo del lavoro in Italia con una serie di Paesi, europei e non: dal confronto risulta evidente come il cuneo fiscale in Italia sia fra i più alti (siamo secondi solo al Belgio). Il pregio di tale comparazione è che, a differenza di altre, computa anche contributi INAIL (a carico di dipendente ed azienda) e il TFR (solo azienda).

Il commento di CSC sottolinea che “nel confronto internazionale l’Italia ha un cuneo molto elevato, qualunque sia la retribuzione presa a riferimento. Nel caso di un lavoratore single con retribuzione media (31.000€ lordi l’anno), fatta 100 la retribuzione netta: le imposte pesano per il 32% e i contributi carico lavoratore per un altro 14%; i contributi carico datore pesano per il 61%. Sul netto che va al lavoratore si aggiunge, quindi, il 107% di tasse e contributi. Su retribuzioni più basse/alte il cuneo si abbassa/alza, data la progressività dell’IRPEF: su un netto mensile di 780€ si aggiunge il 74% ma su 3.000€ il 144%”.

Sono dati che devono far riflettere sulle scelte di politica economica che potrebbero rilanciare la ripresa italiana, che, si ricorda, è ancora ben al di sotto della media dell’Eurozona (vedi infografica CSC dedicata).

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Centro Studi Confindustria, Confindustria, costo del lavoro, Cuneo fiscale, reddito di cittadinanza
 0
Share Now

You Might Also Like

SURE: il sostegno all’occupazione della UE

9 Aprile 2020

Assemblea di Confindustria in Vaticano

12 Settembre 2022
imposta servizi digitali

Imposta servizi digitali (ISD): applicazione e nuove scadenze

19 Gennaio 2021
Audiovisivo e broadcasting

Audiovisivo e broadcasting: volano per l’industria e la crescita nazionale

12 Aprile 2019
Previous Post Copyright: raggiunto l’accordo politico Siddi: primo passo verso l’equità e la civiltà delle regole
Next Post UE: pratiche commerciali corrette per le piattaforme online
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati