Confindustria ha stilato un documento che articola una serie di proposte a tutela delle imprese e il lavoro “Affrontiamo l’emergenza economica per la tutela del lavoro. Le proposte per una reazione immediata”, pubblicato venerdì 20 marzo. Il documento parte dalla constatazione che in Europa si vanno assumendo decisioni “importanti e incoraggianti” che vanno però accompagnate con l’introduzione, ad es. di titoli di debito europei (Coronabond) e rafforzamento del Temporary Framework per gli aiuti di stato proposto dalla Commissione. Anche in Italia, con il decreto legge Cura Italia, sono state adottate prime misure specifiche per il rafforzamento del sistema, che secondo Confindustria vanno però completate e rafforzate.
“Nel riconoscere l’importante sforzo compiuto dal Governo, riteniamo cruciale che si definisca fin d’ora il quadro delle prossime azioni necessario per restituire fiducia rispetto a un percorso di difesa del sistema produttivo che dovrà far seguito a un evento correttamente equiparato a una guerra” recita la nota di accompagnamento.
Fra le azioni dettagliate nel documento sono ricompresi:
- Un piano anticiclico straordinario finanziato con risorse europee che preveda l’emissione di debito europeo
- Interventi urgenti per il sostegno finanziario delle imprese piccole, medie e grandi attraverso che prevedano:
- la sospensione immediata per tutte le imprese, a prescindere dalle soglie di fatturato, dei i versamenti fiscali e contributivi di prossima scadenza e un allungamento del periodo di rateizzazione;
- la concessione, a richiesta ma senza obblighi documentali, del pagamento diretto da parte dell’INPS delle integrazioni salariali anche per le imprese che hanno riduzioni o sospensioni di orario con intervento della cassa integrazione COVID 19;
- il rafforzamento del Fondo di Garanzia per offrire supporto incondizionato a PMI e Mid Cap;
- misure straordinarie per la liquidità delle imprese, anche medie e grandi, che consentano di guadagnare tempo grazie alla garanzia dello Stato e attivando risorse europee attraverso il ruolo di CDP, BEI e FEI;
- un forte sostegno per le imprese strategiche, che accanto a linee di credito per liquidità, preveda, in caso di difficoltà, la possibilità di un ingresso temporaneo dello Stato nel capitale;
- modifiche al contesto regolatorio europeo e nazionale
Per sostenere le imprese con tempestività e incisività nella fase di emergenza il report prevede, fra l’altro di intervenire sulla regolamentazione finanziaria per alleggerire i requisiti prudenziali; favorire i nuovi finanziamenti bancari ed eventuali misure di tolleranza sui prestiti in essere alle imprese danneggiate dal Covid-19; potenziare ulteriormente il nuovo Temporary Framework sugli aiuti di Stato approvato dalla Commissione Europea per dare ulteriore forza agli interventi di garanzia; definire strumenti europei e nazionali per semplificare il riconoscimento di COVID 19 quale causa di forza maggiore ai fini dell’esecuzione dei contratti; introdurre misure di carattere organizzativo per semplificare la gestione dell’emergenza e il rilancio degli investimenti pubblici;
Il report di Confindustria prevede inoltre la creazione di un Comitato Nazionale per la tutela del lavoro, che rappresenti un luogo permanente di confronto politico ed economica e che intervenga con immediatezza per individuare azioni, soluzioni e risorse di volta in volta necessarie per affrontare l’emergenza nella sua evoluzione.
ALLEGATO