Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Confindustria Radio Televisioni: anche Google è soggetto alle regole AGCOM

15 Febbraio 2018

Comunicato stampa

Confindustria Radio Televisioni: anche Google è soggetto alle regole AGCOM
Soddisfazione dell’Associazione per la sentenza del TAR sugli obblighi di informativa economica

 

Anche gli OTT operanti in Italia sono soggetti agli adempimenti in materia di informativa economica. È quanto sostiene il TAR del Lazio che ha rigettato il ricorso di Google (Italy e Ireland) avverso il provvedimento con il quale l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) aveva esteso alle concessionarie di pubblicità attive sul web e alle società operanti in Italia con sede all’estero l’obbligo di fornire i dati per l’Informativa Economica di Sistema (IES). Tali dati peraltro sono rilevanti ai fini della valutazione del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) per la verifica del rispetto del pluralismo. La pronuncia del TAR è un primo risultato di grande rilievo per il sistema radiotelevisivo italiano riunito in Confindustria Radio Televisioni, che nel giudizio davanti al TAR era intervenuta a sostegno dell’AGCOM.

Google Ireland Limited e Google Italy Srl avevano impugnato invece il provvedimento dell’ AGCOM sostenendo, tra l’altro, “di essere, rispettivamente, una società di diritto irlandese del gruppo Google, che sottoscrive in Italia i contratti con gli inserzionisti pubblicitari, senza operare nel settore audiovisivo o in quello editoriale; e una società che svolge attività di consulenza a favore di altre società del gruppo Google in materia di marketing, servizi legali, relazioni istituzionali, ricerca della clientela” e come tali non erano sottoposti all’obbligo. Accogliendo le tesi sostenute da AGCOM e ribadite dai legali di CRTV (Giuseppe Rossi e Cesare San Mauro), il TAR del Lazio ha rilevato come “la funzione del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) – e di conseguenza dell’Informativa Economica di sistema (IES) – quale strumento per verificare il rispetto del principio del pluralismo rende indifferente, ai fini della ricorrenza dell’obbligo di comunicazione, il fatto che la sede legale si trovi o meno nel territorio nazionale, fermo restando che la comunicazione riguarderà i soli ricavi prodotti in Italia”.

Quanto al richiamo al Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi e Radiofonici (TUSMAR), il TAR afferma che lo stesso, pur facendo riferimento ad operatori “stabiliti” in Italia “non osti all’estensione dell’obbligo di comunicazione, atteso che lo stesso art. 1 comma 28 della L. 650/1996 non prevedeva alcuna esclusione per operatori non aventi la sede legale in Italia”. Il pieno assoggettamento, nel territorio italiano, per tutti gli operatori – compresi, quindi quelli esteri – ha quindi il suo fondamento giuridico “finalizzato al corretto adempimento dei compiti dell’AGCOM in materia di tutela del pluralismo” e non determina alcuna lesione del diritto di stabilimento dell’impresa con sede in uno Stato diverso dell’Unione. Alle imprese straniere è quindi richiesto di operare, con riferimento ai ricavi maturati in Italia, in condizioni di perfetta parità con le imprese italiane. In conclusione, non ha alcun rilievo il fatto che “Google Ireland sia già tenuta, ai fini del rispetto del pluralismo, al rispetto della normativa vigente in Irlanda, atteso che le corrispondenti previsioni mirano alla tutela del pluralismo con riferimento al solo territorio irlandese”.

Il Presidente di CRTV Franco Siddi ha dichiarato: “La linea seguita dall’AGCOM fin dal 2013 quando assunse la delibera sugli obblighi di comunicazione per la IES non solo è legittima, ma risulta oggi ancora più qualificante rispetto all’azione di trasparenza e di garanzia del pluralismo intrapresa dall’Autorità. Il fatto che sulla questione sia maturata una consapevolezza condivisa fra l’Autorità e il mondo delle imprese radiotelevisive, nel rispetto delle diverse funzioni e attività, è una via maestra per l’affermazione degli indispensabili punti di equilibrio nella regolazione del sistema”.

 

Roma, 15 febbraio 2018

 


COMUNICATO STAMPA

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, Google, Informativa Economica di sistema - IES, OTT, Sistema Integrato delle Comunicazioni - SIC, TAR Lazio, Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi e Radiofonici - TUSMAR
 0
Condividi

Articoli correlati

Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV

18 Maggio 2023

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023

DSA: designate le piattaforme online molto grandi, sono 19

26 Aprile 2023

MIMIT: assegnazione diritti d’uso DAB locali, linee guida definitive

20 Aprile 2023
Previous Post Radio digitale, 1500 stazioni in EU (+24%). Dal 3° Digital Radio Report della EBU gli avanzamenti della nuova tecnologia
Next Post Auditel, i primi 30 anni e le sfide per il futuro

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati