Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Confindustria Radio Televisioni: no a marchi nazionali duplicati per radio

25 Giugno 2021

Richiesta urgente al Ministro Giorgetti perché blocchi emendamento a Dl Sostegni bis. “No a marchi radio nazionali per radio locali. Sarebbe davvero illogico, incomprensibile e, comunque, non accettabile che il decreto con le ultime misure connesse all’emergenza COVID-19  (Sostegni-bis) diventasse un “trenino” al quale attaccare una norma sui marchi radiofonici locali, destinata a modificare radicalmente gli equilibri identitari e plurali del sistema e gli assetti commerciali del settore, fino a creare nuove gravi distorsioni e posizioni dominanti ingiustificabili”.

Confindustria Radio Televisioni ha fatto pervenire, perciò, al Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, la propria preoccupazione e contrarietà per un emendamento (n. 67.19) sull’assetto della radiofonia, presentato al Decreto Legge 25 maggio 21 numero 73 dedicato alle imprese, alla tutela dei giovani e della salute e ai servizi territoriali. L’emendamento mira a introdurre una norma impropria per sovvertire norme e regole proprie che vietano alle emittenti radio televisive locali, comprese quelle che diffondono programmi in contemporanea o programmi comuni, di utilizzare e diffondere un marchio, una denominazione o una testata identificativi che richiamino in tutto o in parte quelli di un’emittente nazionale. L’emendamento, infatti, se approvato, permetterebbe a una radio locale di utilizzare lo stesso marchio di un nazionale nel caso in cui le stesse facessero parte di un medesimo gruppo. Ciò creerebbe effetti distorsivi sul mercato della raccolta pubblicitaria, determinati dall’erronea rilevazione degli ascolti e dalla confusione dei marchi. Un soggetto intervistato assocerebbe l’emittente locale ad un marchio nazionale di natura diversa ben più conosciuto a livello nazionale. Un danno di credibilità generale. Onde evitare discriminazioni e disparità di opportunità editoriale e commerciale, sia alle radio nazionali sia, in maniera più accentuata, a quelle locali, Confindustria Radio Televisioni  ha perciò chiesto al Ministro dello Sviluppo Economico, on. Giorgetti, di esprimere il parere negativo del Governo rispetto all’emendamento 67.19”.

Roma, 25 giugno 2021


ALLEGATI

2021_06_25_CRTV. NO MARCHI NAZIONALI DUPLICATI SU RADIO LOCALI

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Comunicato stampa, DL Sostegni-bis, Giancarlo Giorgetti, MISE, Radio Locali, Radio nazionali, Radiofonia
 0
Condividi

Articoli correlati

Bonus decoder e rottamazione TV: conclusa l’erogazione, i dati

16 Novembre 2022

Governo Meloni, nominati i nuovi sottosegretari

2 Novembre 2022

Investimenti pubblicitari 2022, mercato a poco più di 8,9 miliardi di euro

28 Febbraio 2023
banda 700

Operatori di rete locali, decreto MISE per indennizzi rilascio frequenze

20 Ottobre 2022
Previous Post Banda 700, Emilia Romagna: pubblicata la graduatoria degli operatori di rete locali
Next Post Banda 700, completata la procedura di assegnazione dei mezzi MUX

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati