Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Confindustria Radio Tv su provvedimento di riforma in materia di diffamazione

26 Maggio 2016

14 ott. (TMNews) – «Nonostante gli apprezzabili interventi apportati durante l`iter parlamentare, il provvedimento di riforma in materia di diffamazione presenta ancora notevoli aree di miglioramento per TV e radio. In particolare, l`automatica estensione alle testate radio-televisive delle regole applicabili alla carta stampata non tiene conto della diversa natura e tempistica dei mezzi di comunicazione». Lo ha dichiarato il presidente di Confindustria Radio Televisioni Rodolfo De Laurentiis alla vigilia della discussione in Aula Senato del disegno di legge di riforma della disciplina in materia di diffamazione a mezzo stampa.

In questo contesto, «un aspetto particolarmente delicato è rappresentato dalla nuova disciplina in materia di rettifica, che oltre ad introdurre una nuova fattispecie di reato per il caso di omessa rettifica (con conseguente aggravio per l`attività giornalistica), crea un imbarazzante conflitto di interessi tra il direttore/editore e l`autore del servizio, introducendo una causa di non punibilità in favore del giornalista che abbia trasmesso la richiesta al proprio Direttore. Inoltre – ha aggiunto – la rettifica spontanea, congrua e tempestiva dovrebbe escludere non solo la punibilità della condotta, ma anche il risarcimento in sede civile proprio in quanto evita la produzione di un danno economicamente apprezzabile. Responsabilità civile che, dal lato opposto, dovrebbe essere rinforzata nel caso di una querela per diffamazione la quale si riveli manifestamente infondata e quindi temeraria».

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post Rapporto Lamy, parla De Laurentiis: «Tavolo condiviso sulle frequenze»
Next Post Cresce il mercato AV mondiale trainato dai gruppi USA e dalle multinazionali della Rete

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (188)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (68)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (181)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (226)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (102)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (230)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (239)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (268)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati