Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Contenuti europei sui servizi T-VOD e sfide dell’IA per l’audiovisivo

26 Gennaio 2021

I due nuovi rapporti dell’ Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo del Consiglio d’Europa (OBSCOE). 31% di tutta la promozione: è questa la quota che ottengono i contenuti europei (film e programmi TV): la visibilità dei titoli europei è molto ridotta sui servizi T-Vod, se si pensa che i primi 10 titoli del catalogo da soli raccolgono il 40% di tutta la promozione, ma la quota scende al 6% per i titoli europei. Sono queste alcune delle evidenze che risultano dall’aggiornamento 2020 del Rapporto dell’Osservatorio in materia, cha analizza i 57 maggiori servizi T-VOD in 7 Paesi Europei. Il rapporto conferma che il T-VoD, in linea con il proprio modello di business promuove un limitato numero di film, principalmente recenti: in media un servizio T-VoD promuove dall’1 al 2% del proprio catalogo sulla homepage con i primi 10 film che catturano il 40% di tutta la promozione. Fra  questo una percentuale altissima è di film USA (44% della promozione a fronte di 20% di titoli) i contenuti televisivi hanno quote molto più contenute (6% della promozione a fronte di 10% di titoli). Il rapporto “The visibility of audiovisual works on TVOD – 2020 edition” è scaricabile da questo link

L’Osservatorio ha anche pubblicato un corposo rapporto (200 pagine) sui profili di rilevanza dell’Intelligenza Artificiale (IA)  per il settore audiovisivo:  opportunità e sfide che pone alla produzione e promozione del prodotto audiovisivo e al pluralismo e la diversità dei media, per es. i nuovi profili delle fake news autogenerate dagli algoritmi di ottimizzazione.

Diviso in tre parti, lo studio parte da questioni generali: definizioni, genesi della IA e i suoi sviluppi, con cenni alla differenza fra la “black box” AI dove sono oscurati i processi decisionali automatizzati e la cosiddetta XAI (explainable Artificial Intelligence) che viceversa il rende accessibili. Tali forme di IA sono analizzate con particolare riferimento a Netflix e al suo modello di business basato sulle recommendations, indica il comunicato stampa. Seguono gli aspetti relativi al rapporto fra IA e Big Data con i relativi aspetti regolamentari e le implicazioni dell’IA per la libertà di espressione e il giornalismo e in generale la filiera informativa. Aspetti legali ed etici, come ad esempio la diffusione di news basata sui comportamenti online.

La seconda parte è dedicate ad aspetti specifici di  media law e policy, affrontando temi quali abbondanza (di contenuti accessibili) e diversità; copyright, inclusi i  nuovi profili della creazione automatizzata dei contenuti e i relativi profili di titolarità dei diritti; implicazione dell’IA per la pubblicità e la personalizzazione estrema permessa dagli algoritmi; diritti della persona e algoritmi, alla luce delle nuove frontiere della riproducibilità di voci immagini con  personaggi creati/riprodotti dall’IA e i relativi profili di privacy e diritti intellettuali.

Nella terza parte si provano a tirare le fila dell’analisi, con proposte di regolazione sostenibile

Il rapporto “Artificial Intelligence in the Audiovisual sector” può essere scaricato da questo link.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | intelligenza artificiale, Obscoe, Osservatorio europeo dell'audiovisivo, T-VoD, XAI
 0
Condividi

Articoli correlati

Garante Privacy, celebrazione per i 25 anni: principi e sfide del futuro

25 Maggio 2022

Garante Privacy, varato dipartimento IA

21 Giugno 2021

Consultazione pubblica sui principi dell’Europa nello spazio digitale

12 Maggio 2021
PNRR

Radio e televisione nella transizione digitale, i profili di innovazione nelle proposte di CRTV per il PNRR

3 Maggio 2021
Previous Post ViacomCBS International Studios – VIS: nuove produzioni e brand identity
Next Post Lazio: ristori per l’editoria colpita dall’emergenza Covid 19

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati