Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Contributi alle Tv Locali. Il TAR del Lazio respinge in via definitiva ricorsi contro il regolamento

4 Marzo 2020

Comunicato stampa Associazione tv locali

La soddisfazione dell’Associazione TV Locali. Il Tar del Lazio ha respinto in via definitiva i ricorsi proposti da un gruppo di emittenti abruzzesi e molisane e da una emittente piemontese per l’annullamento del regolamento contributi alle tv locali – di cui al D.P.R. 146/2017 – con particolare riferimento alle modalità di presentazione delle domande e di tutti gli atti ad esso conseguenti e connessi.

Maurizio Giunco Presidente dell’Associazione Tv Locali di Confindustria Radio Televisioni, intervenuta in giudizio “ad opponendum” contro i ricorsi presentati chiedendone il rigetto, ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia  soddisfazione per la decisione del Tar Lazio che riconosce pienamente la legittimità del regolamento, con particolare riferimento ai criteri da esso introdotti, in luogo dei precedenti che distribuivano risorse a pioggia, e che ora invece sono  volti ad incrementare la qualità del servizio con particolare riferimento a quello informativo – assicurato anche da un adeguato numero di dipendenti e giornalisti impiegati –  ponendo in primo piano anche i dati di ascolto  elemento imprescindibile per la certificazione della qualità delle emittenti e dell’interesse suscitato presso il pubblico della loro programmazione”. “Il Tar del Lazio, prosegue Giunco, mette la parola fine alle contestazioni pretestuose sul DPR 146/2017 un regolamento da sempre sostenuto e voluto dall’Associazione TV Locali in quanto ha operato una riforma del sistema televisivo locale italiano, e destina le risorse statali in maniera equilibrata alle aziende che fanno veramente televisione sul territorio”

Tra le argomentazioni delle società ricorrenti ritenute infondate dai giudici riportiamo in particolare quella secondo cui i criteri del regolamento per l’attribuzione dei punteggio per la formazione delle graduatoria nazionale (numero di dipendenti e dati Auditel)  non fossero accompagnati da alcun meccanismo perequativo che tenesse conto delle notevoli diversità demografiche ed economiche esistenti tra le diverse regioni italiane finendo per penalizzare le emittenti operanti nelle regioni più piccole  e meno popolose costrette a competere con quelle di dimensioni non comparabili .

I giudici hanno respinto tale tesi sostenendo che il regolamento tiene conto della popolazione residente nelle diverse regioni con riguardo all’individuazione dei requisiti minimi che le emittenti deve possedere laddove il regolamento prescrive il possesso di un numero minimo di dipendenti parametrato all’ambito territoriale in cui opera l’emittente. La stessa “penalizzazione” sostenuta dalle ricorrenti delle emittenti operanti in ambiti regionali geograficamente meno popolosi – collegata al calcolo dei dipendenti e dei dati Auditel, a livello assoluto e con graduatoria nazionale, in assenza di meccanismi diretti alla riparametrazione in rapporto alla popolazione regionale – per i giudici si è rivelata “una petizione di principio” dato l’esito della graduatoria  delle tv locali commerciali nella quale  diverse emittenti si sono piazzate tra le prime cento, pur essendo attive in contesti demograficamente svantaggiati (in rapporto alle più popolose regioni italiane). Il Tar cita l’esempio della regione Lombardia dove il mercato dei programmi televisivi è conteso tra un numero di televisioni nettamente superiore a quello delle emittenti che operano in Abruzzo – infatti in Lombardia operano 45 televisioni, mentre in Abruzzo 5 – con la conseguenza che l’ottenimento di buoni risultati in termini di audience può essere molto più arduo per una emittente lombarda che non per un emittente abruzzese.  Tra l’altro i giudici hanno rilevato che i criteri del regolamento basati sul numero dei dipendenti e i dati Auditel non hanno comportato uno svantaggio competitivo per le ricorrenti in quanto diverse emittenti operanti in regioni non popolose hanno raggiunto risultati di vertice.

Roma, 4 marzo 2020


Comunicato Stampa Associazione Tv Locali 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Associazione TV Locali, Contributi Tv Locali, Maurizio Giunco, Tv Locali
 0
Condividi

Articoli correlati

MISE: avviso per i rilasci anticipati delle frequenze

4 Maggio 2020
agcom

Canali 51 e 53. Agcom avvia consultazione pubblica

23 Ottobre 2019
Comunicato stampa

Tv Locali: TAR respinge richiesta sospensiva erogazione contributi

5 Aprile 2019

Coronavirus: Radiotv locali fondamentali

9 Marzo 2020
Previous Post Mibac, Nicola Borrelli tornerà alla Direzione Cinema ed Audiovisivo
Next Post Garante Privacy, smart assistant: istruzioni per l’uso

Login

  • Password persa

Tag CRTV

banda 700 Franco Siddi Rai Radio Nielsen Commissione europea Mediaset DAB investimenti pubblicitari newsletter Covid 19 copyright Confindustria Radio Televisioni UE fake news Associazione TV Locali Internet Emergenza Coronavirus OTT CRTV Privacy Unione Europea Tv Locali Commissione UE Televisione MISE Radio Tv News Agcom GDPR Radio Locali

Categorie

  • AGCM
    (20)
  • AGCOM
    (130)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (78)
  • Canali TV Italia
    (21)
  • Comitato Media e Minori
    (5)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (65)
  • DAB
    (55)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (40)
  • DTT – Digitale terrestre
    (83)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (63)
  • Le Aziende Comunicano
    (8)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (117)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (57)
  • Pubblicità online
    (33)
  • Radio e TV Locali
    (159)
  • Radiofonia
    (139)
  • RAI
    (39)
  • Servizio Pubblico
    (20)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (5)
  • Studio Economico TV
    (9)
  • TER
    (9)
  • Unione Europea
    (197)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati