Contributi Radio e Tv Locali. La Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di radiodiffusione e postali (DGSCERP) del Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) ha pubblicato sul proprio sito Internet i numeri delle domande inviate da Radio e Tv Locali per usufruire dei contributi per l’anno 2018 ai sensi della nuova regolamentazione prevista dal DPR n.146/2017. Le domande pervenute al MISE sono state complessivamente 1029 – più numerose di quelle pervenute al Ministero per il 2016 (1001) e meno numerose rispetto a quelle per il 2017 (1044) – e risultano così suddivise:
- 186 presentate dai fornitori di servizi media audiovisivi (FSMA) locali commerciali;
- 238 presentate da FSMA comunitari;
- 302 presentate da radio locali commerciali;
- 303 presentate da radio locali comunitarie.
Si ricorda che le domande possono essere trasmesse solo attraverso la procedura informatizzata Sicem (Sistema Informativo per i Contributi alle Emittenti Locali, ai sensi del D.M. 20 ottobre 2016) e che quelle pervenute al di fuori di tale procedura o dei termini (per l’anno 2018 e successivi con scadenza il 28 febbraio) sono irricevibili.
Aumenta la quota delle emittenti comunitarie. Con riferimento alla suddivisione per tipologie di attività, il numero delle domande presentate dalle emittenti commerciali (televisive e radiofoniche) risulta sostanzialmente stabile in valori assoluti, ma in calo (di un punto percentuale da 48,5% a 47,4%) per peso sul totale delle domande presentate. Si conferma un trend già verificato negli Studi economici elaborati da Confindustria Radio Televisioni e relativi al settore radiofonico e televisivo privato italiano.