Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Convertito DL semplificazioni: modificata norma certificato di agibilità

8 Febbraio 2019

camera deputati

Nella seduta del 7 febbraio, la Camera dei Deputati ha convertito in legge il DL 135/2018 (cosiddetto DL semplificazioni). Come già anticipato, il provvedimento contiene una norma, l’articolo 3 quinquies, che modifica la disciplina relativa all’obbligo di richiesta del cosiddetto certificato di agibilità per alcune categorie di lavoratori anche delle imprese radiotelevisive. La normativa di riferimento, contenuta nel decreto del Capo Provvisorio dello Stato n. 708/1947 era stata già modificata dalla Legge di Bilancio per l’anno 2018. La disposizione contenuta nel provvedimento appena approvato, modifica nuovamente la norma, disponendo che le imprese teatrali, circensi, teatri tenda, gli alberghi, le emittenti radiotelevisive non possono far agire nei locali di proprietà o di cui abbiano un diritto personale di godimento i lavoratori autonomi dello spettacolo, ivi compresi quelli con rapporti di collaborazione, appartenenti alle categorie di cui ai numeri 1/14 dell’articolo 3, che non siano in possesso del certificato di agibilità. La disposizione nella sua nuova formulazione conferma l’esclusione dell’obbligo del certificato di agibilità per i lavoratori subordinati, imponendo invece tale obbligo per tutti i lavoratori autonomi (senza distinzione di durata del contratto) di cui alle figure professionali 1/14 dell’art. 3 del DLCPS 708/1947. Si attende la pubblicazione della legge in Gazzetta Ufficiale per l’entrata in vigore delle disposizioni.

Come noto, CRTV segue ormai da tempo l’evoluzione della norma ed è intervenuta attivamente per sollecitarne la modifica nel senso di una sua  maggiore chiarezza e razionalità, pur garantendo la tutela dei lavoratori dello spettacolo.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Camera dei Deputati, DL semplificazioni
 0
Condividi

Articoli correlati

Vigilanza Rai, nominati i 42 componenti della commissione

15 Marzo 2023

Pirateria audiovisiva, le audizioni sulle proposte di legge

4 Febbraio 2023
camera deputati

SMAV e revisione TUSMAR: l’audizione di CRTV alla Camera

7 Ottobre 2021
elezioni agcom

AGCOM e Garante Privacy, eletti membri delle authority di settore

15 Luglio 2020
Previous Post Par condicio: Delibera Agcom 43/19/CONS per elezioni regionali Basilicata
Next Post Il DAB cresce a tempo di musica

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati