Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Cookies: il Garante apre la consultazione sulle nuove linee guida

11 Dicembre 2020

cookies

Non si dirà mai abbastanza sull’importanza economica dell’attività di individuazione dei comportamenti degli utenti di servizi online. Si tratta di merce ormai preziosa più di tante materie prime, e i grandi OTT ne fanno ogni giorno incetta. Dall’altro lato della barricata, le Autorità garanti si impegnano a far sì che tale “oro contemporaneo” non sia raccolto scorrettamente, e disciplinano l’uso degli strumenti tecnici utilizzati, che consistono prevalentemente in cookies e tecnologie identificative  come il fingerprinting.

Con lodevole iniziativa, il Garante italiano ha ritenuto di dover aggiornare le proprie linee guida riguardanti tali aspetti, sottoponendole a una consultazione pubblica (Consultazione sulle “Linee guida sull’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento”, provvedimento 255 del 26 novembre 2020) il cui termine scadrà dopo trenta giorni dalla pubblicazione del relativo avviso in Gazzetta.

Uno sguardo generale al documento evidenzia la volontà del board del Garante di porre al centro dell’intervento il GDPR e i suoi principi (sono più volte richiamati nel testo quelli relativi alla privacy by default e by design), in chiave di responsabilizzazione delle imprese e di tutti i titolari del trattamento dei dati.

Viene ribadito, a tal proposito, che i cookies di profilazione (quelli utilizzati per ricondurre a soggetti determinati specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti) sono soggetti al consenso informato dell’interessato per essere legittimi. Lo scrolling (ossia il semplice far scorrere la pagina internet) non è sufficiente a far presumere tale consenso, tuttavia, sostiene il Garante, esso può essere una componente di un più articolato processo che consenta comunque all’utente di segnalare al titolare del sito, con la generazione di un preciso pattern, una scelta inequivoca nel senso di prestare il proprio consenso all’uso dei cookie. In sostanza, sembra di capire, lo scrolling può essere sufficiente se implica un ruolo attivo dell’utente, tale da rendere certa la sua volontà di accettare i cookies.

Viene invece del tutto vietato il cookie wall, ossia il meccanismo che impedisce di accedere ai servizi della pagina senza accettare la profilazione. Unica scappatoia per il titolare sarebbe in questo caso fornire servizi equivalenti che non prevedano la concessione dei propri dati (ma l’ipotesi, a parere di chi scrive, è meramente di scuola).

Quanto ai famosi “banner” relativi all’accettazione dei cookies, il garante ne intende approfondire e specificare la disciplina con nuove regole, e apre al contributo degli stakeholders anche per idee su standard “di design” relativi all’aspetto dei “bottoni” che l’utente dovrà usare per regolare la propria concessione di dati alla piattaforma.

Vi è poi da segnalare una apertura verso modi di fornire l’informativa obbligatoria più dinamici e più consoni al tempo attuale (si citano espressamente: modalità multilayer e multichannel, canali video, pop-up informativi, interazioni vocali, assistenti virtuali, impiego del telefono, ricorso a chatbot).

Un contributo quindi, quello del Garante, aperto alle suggestioni degli stakeholders, che si spera non mancheranno, data l’importanza del tema.

Avv. Giuseppe Colaiacomo

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | chatbot, cookies, fingerprinting, OTT, Privacy
 0
Condividi

Articoli correlati

pubblicitari

Investimenti pubblicitari GIUGNO 2022: RadioTV a 2 miliardi di euro (-6,6%)

5 Agosto 2022

Investimenti pubblicitari MAGGIO 2022: RadioTV a 1,7 miliardi di euro (-3,1%)

14 Luglio 2022
Stati Generali della cultura

Siddi, CRTV: radiotv motore di innovazione tecnologica e di contenuti

5 Luglio 2022
Investimenti pubblicitari

Investimenti pubblicitari APRILE 2022: RadioTV a 1,28 miliardi di euro (-2,8%)

20 Giugno 2022
Previous Post Facebook: storica causa antitrust della Federal Trade Commission
Next Post DSA: le associazioni italiane esprimono preoccupazione a Gentiloni

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati