Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Copyright, art. 17: l’Avvocatura Generale UE chiede l’archiviazione del ricorso polacco

16 Luglio 2021

direttiva copyright

L’avvocatura Generale della Unione Europea ha espresso il suo parere sul procedimento polacco, avviato nel 2019, relativo a due obblighi previsti dall’articolo 17 della direttiva sul diritto d’autore 2091/790 (qui il comunicato stampa). I pareri dell’Avvocatura Generale, seppur non vincolanti, tendono di norma ad essere seguiti dalla Corte UE.

La direttiva sul diritto d’autore (in Italia in attesa delle norme attuative per il recepimento, ndr) include una disposizione che protegge i titolari dei diritti dalla condivisione dei loro contenuti online senza autorizzazione. Dopo aver votato contro il testo finale, la Polonia ha avviato un procedimento presso la Corte di giustizia, sostenendo che l’articolo 17, paragrafo 4, lettere b) e c), crea un obbligo di filtraggio per le piattaforme che comprometterebbe i diritti fondamentali della Carta, e in particolare la libertà di espressione e di informazione, chiedendone l’annullamento.

L’Avvocatura Generale ha dichiarato l’art. 17 della direttiva è compatibile con la libertà di espressione, ha raccomandato l’archiviazione del caso e ha aggiunto che nella direttiva esistono garanzie sufficienti per ridurre al minimo il rischio di blocco eccessivo da parte delle piattaforme. L’Avvocatura ha infatti specificato che i fornitori di servizi devono rilevare e bloccare solo contenuti identici o equivalenti a contenuti segnalati dai titolari dei diritti, poiché manifestamente illegali.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Corte di giustizia europea, direttiva copyright, Unione Europea
 0
Share Now

You Might Also Like

direttiva copyright

Copyright: pubblicati i decreti legislativi che recepiscono le direttive UE

29 Novembre 2021
commissione

UE, Commissione: Screening investimenti e OK aiuto Italia per debiti PMI

27 Marzo 2020
tassa minima

Tassazione Digitale, il piano di Gentiloni alla Unione Europea

3 Ottobre 2019

1 su 4 le donne registe e sceneggiatrici in Europa

29 Luglio 2020
Previous Post MISE pubblica bando diritti d’uso TV Locali Marche
Next Post ViacomCbs e Leone Film, accordo di co-produzione
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati