Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE, Copyright: avvio del dialogo fra le parti sull’art. 17

16 Ottobre 2019

Il discorso di apertura della Commissaria Gabriel. Si sono aperti il 15 ottobre i lavori dello stakeholder dialogue sull’art. 17 della Direttiva Copyright. I lavori mirano a delineare le linee guida per l’articolo più controverso della nuova normativa di settore facendo confrontare tutti le parti interessate (stakeholder) in un dialogo costruttivo. Il discorso di avvio lavori della Commissaria Gabriel si è incentrato sulle novità della direttiva, e dell’approccio condiviso del gruppo di lavoro volto a informare la Commissione nella redazione delle linee guida.

La prima giornata è stata dedicata a discutere, la seconda, dedicata all’av si svolgerà il prossimo 5 novembre.

In generale gli incontri vertono su due temi generali relativi a:

  1.  Pratiche attuali in merito alla cooperazione tra titolari di diritti e fornitori di servizi di condivisione di contenuti online.
  2. Esperienze degli utenti con le pratiche attuali di titolari e ISP. L’obiettivo è quello di conoscere le opinioni dei soggetti interessati al fine di condurre una prima mappatura delle pratiche e delle esperienze attuali relative alla cooperazione tra titolari dei diritti e fornitori di servizi di condivisione di contenuti online in relazione al contenuto protetto da copyright, nonché alle esperienze degli utenti pertinenti.

I lavori sono stati aperti dalla Commissaria Mariya Gabriel (Digital Economy and Society), che ha preso le mosse dalla contestualizzazione del lavoro nel contesto più ampio della direttiva sul copyright online e che rientra in una riforma più ampia del diritto di autore che comprende altre 4 norme UE – trattato e regolamento di Marrakesh per l’accesso dei diversamente abili, regolamento portabilità e nuova direttiva cavo-satellite. Riportiamo di seguito la traduzione degli estratti più significativi, rimandando alla letture interale del testo pubblicato dalla Commissione (allegato, in francese).

Primato UE nella regolazione di Internet. “La nuova direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale dimostra la capacità dell’Unione Europea di riflettere collettivamente sulle sfide odierne e di fornire risposte giuste, innovative e concertate.

La nuova direttiva, in particolare l’articolo 17, apre una nuova era nella regolamentazione del rapporto tra diritto d’autore e servizi digitali. E questo, senza toccare i fondamenti. Non contesta le regole tradizionali del diritto d’autore e al tempo stesso introduce un nuovo quadro che fornisce garanzie essenziali per assicurare un corretto equilibrio tra i diritti fondamentali, in primo luogo la libertà di espressione su Internet.

La ricerca dell’equilibrio. L’approccio risponde a una sfida specifica: raggiungere un equilibrio tra gli attori della filiera di produzione online sia per garantire una remunerazione equa per i creatori e i titolari dei diritti e sia per promuovere un ambiente digitale dinamico. Questo è un risultato importante per il futuro della creazione europea e il suo impatto economico.

L’equa remunerazione online. La direttiva mira a innescare una dinamica positiva. Il suo scopo è promuovere la conclusione di accordi di licenza tra piattaforme e titolari di diritti e la loro cooperazione per la gestione dei contenuti online, per monetizzare ed evidenziare alcuni tipi di contenuti, consentendo nel contempo l’uso gratuito degli estratti.

Attenzione al “piccolo”: utente e PMI. Il suo approccio – e questo è un punto importante – integra esplicitamente le esigenze e le preoccupazioni delle piccole imprese e delle persone che usano Internet per accedere e condividere contenuti, introducendo un regime specifico per le start -up ad esempio nella risoluzione dei reclami.

Dialogo costruttivo. In breve, si tratta di un approccio che non si limita a chiarire una situazione dando ragione all’una o all’altra parte; al contrario, chiede alle parti interessate di riunirsi al tavolo nell’interesse comune, ad esempio per determinare quali azioni intraprendere o quali informazioni sulle opere condividere.

copyright

Regole di ingaggio: no interpretazione ma condivisione delle best practice. La direttiva, che richiede questo dialogo, è chiara. L’obiettivo è esaminare le migliori pratiche esistenti per la cooperazione tra i fornitori di servizi interessati dall’articolo 17 e i titolari dei diritti.

Ciò riguarda, in particolare, la cooperazione e la condivisione delle informazioni necessarie per garantire l’indisponibilità di contenuti non autorizzati. È necessario discutere delle buone pratiche in materia di licenze e standard di protezione dell’utente affinché il dispositivo funzioni correttamente. Non è una questione, e insisto su questo punto, di discutere o interpretare la Direttiva in quanto tale: i trattati delegano questa funzione alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

La buona notizia è anche che non viene richiesto nemmeno di concordare un risultato finale scritto.

Quello che voglio è uno scambio utile e mirato sul modo concreto di applicare l’articolo.

Vogliamo iniziare comprendendo i dettagli dell’operazione in corso e, su tale base, identificare le migliori pratiche per l’applicazione dell’articolo 17.

Al lavoro partecipano “stakeholer” selezionati fra quanti hanno espresso la manifestazione di interesse e privilegiando quelli con rappresentanza europea e sono presenti come osservatori anche rappresentanti degli Stati Membri.

I lavori fanno capo alla direzione Copyright I.2 di cui è responsabile Marco Giorello, e sono stati presieduti e coordinati in aula direttamente da Giuseppe Abbamonte (DG for Communications Networks, Content and Technology Deputy Director-General in charge of Directorates B-D-F-G-I Dir I — Media Policy).

Riferimenti normativi. Si ricorda che l’articolo 17 della Direttiva Copyright assegna al Comitato di Contatto (art. 12 della Direttiva 2001/29/CE), tra l’altro, il compito di:

  1. Esaminare l’impatto del recepimento della nuova direttiva copyright sul funzionamento del mercato interno e segnalare le eventuali
    difficoltà inerenti a tale recepimento.
  2. Facilitare lo scambio di informazioni sui pertinenti sviluppi della legislazione e della giurisprudenza, nonché sull’applicazione pratica delle misure adottate dagli Stati membri per attuare la direttiva.
  3. Discutere di qualunque altro problema connesso all’applicazione della nuova direttiva.

CRTV seguirà i lavori, di estremo interesse per il settore coordinandosi, ove possibile con gli organismi europei con cui collabora direttamente o attraverso gli associati (Business Europe, ACT, EBU) per rappresentare le nostre istanze.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | copyright, copyright online, diritto d'autore, Internet, Mariya Gabriel, Mercato Unico Digitale, servizi digitali, stakeholder, UE, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

CRTV, audizione al Senato sul Media Freedom Act

10 Gennaio 2023

Imposta sui Servizi Digitali, equità senza penalizzare i campioni nazionali

17 Novembre 2022

Siddi: informazione come bene pubblico

8 Marzo 2023

Investimenti pubblicitari OTTOBRE 2022 (Nielsen): RadioTv supera i 3 miliardi di euro (-6,8%)

19 Dicembre 2022
Previous Post Operatori di Rete locali: pubblicati elenchi titolari diritti d’uso per regione e aggiornamento ch 51-53
Next Post Credito d’imposta 2019, comunicazione da presentare entro il 31 ottobre

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati