Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Copyright, Commissione UE: norme aggiornate adatte all’era digitale

27 Marzo 2019

La Commissione UE, promotrice della riforma del copyright dal 2016 ha espresso soddisfazione sul voto espresso dal Parlamento UE sulla riforma del copyright il 26 marzo. “La nuova direttiva è concepita per apportare vantaggi tangibili ai cittadini, a tutti i settori creativi, alla stampa, ai ricercatori, agli educatori e agli istituti di tutela del patrimonio culturale recita il comunicato”, che comprende anche una dichiarazione congiunta di Andrus Ansip, Vicepresidente per il Mercato unico digitale, e Mariya Gabriel, Commissaria per l’Economia e la società digitali, che riportiamo:

“Accogliamo con favore l’approvazione della direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale da parte del Parlamento europeo. Questa direttiva tutela la creatività nell’era digitale e consente ai cittadini europei di beneficiare di un più ampio accesso ai contenuti e di nuove garanzie che proteggono appieno la loro libertà di espressione online. Le nuove regole rafforzeranno i nostri settori creativi, che danno lavoro a 11,65 milioni di persone e rappresentano il 6,8% del PIL, con un valore pari a 915 miliardi di € l’anno.

Il voto di oggi garantisce il giusto equilibrio tra gli interessi di tutti i soggetti coinvolti – utenti, creatori, autori e stampa – introducendo nel contempo obblighi proporzionati a carico delle piattaforme online.

La direttiva sul diritto d’autore tutela la libertà di espressione, un valore fondamentale dell’Unione europea, e prevede solide garanzie a favore degli utenti, precisando che ovunque in Europa è esplicitamente consentito l’uso di opere esistenti a fini di citazione, critica, rassegna, caricatura e parodia. Gli interessi degli utenti sono salvaguardati anche attraverso meccanismi efficaci che permettono di contestare tempestivamente qualsiasi rimozione ingiustificata dei loro contenuti da parte delle piattaforme.

Allo stesso tempo la direttiva rafforzerà la posizione degli autori nell’ambito delle negoziazioni con le grandi piattaforme, che traggono ampi benefici dai loro contenuti. Per scrittori, giornalisti, cantanti, musicisti e attori sarà più semplice negoziare accordi più vantaggiosi con i loro produttori o editori. Le nuove norme consentiranno inoltre alle organizzazioni di ricerca, alle università, alle scuole, alle biblioteche e ai musei di utilizzare una maggiore quantità di contenuti online. La direttiva tiene conto delle nuove tecnologie per garantire che i ricercatori possano sfruttare appieno il potenziale derivante dal text and data mining (estrazione di testo e di dati)”.

Il testo completo del comunicato è accessibile al seguente link. Si segnala anche il documento “domande e risposte”, esplicativo dei contenuti principali.

 

Scarica l’infografica

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione UE, Copyrig, diritto d'autore
 0
Share Now

You Might Also Like

Internet e diritto d’autore

25 Marzo 2022
Tassazione digitale

UE, refit direttiva AVMS: il testo approvato dalle Commissioni passa al Parlamento UE per la fase finale delle negoziazioni

27 Aprile 2017

Web Tax fra Italia e UE. Franco SIDDI (CRTV): urgente ristabilire equità e concorrenza

24 Novembre 2017
direttiva copyright

Copyright, approvata la legge delegazione europea

21 Aprile 2021
Previous Post Rai, France Tv e Zdf: lancio dei primi progetti di coproduzione
Next Post Radio: salgono i ricavi del comparto privato. I dati dall’analisi dei bilanci a cura di CRTV
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati