Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Copyright online: due passi avanti nella tutela dei diritti sportivi

16 Febbraio 2021

diritti

Procedono gli interventi per via amministrativa e giudiziaria: per AGCOM si registra il primo provvedimento inibitorio richiesto da un operatore straniero su atti di pirateria svolti sul territorio italiano; due pronunce del Tribunale di Milano, parte lesa la Lega Serie A, specificano misure cautelari, sanzionatorie e obblighi per i servizi di hosting/ISP che veicolano servizi IPTV  illegali. 

La Liga spagnola ha ottenuto dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) il riconoscimento ad esercitare il diritto a proteggere le sue trasmissioni in Italia: si tratta della prima volta che l’Autorità agisce su richiesta di un operatore straniero. La Liga ha intrapreso un’azione di blocco di cinque siti web illeciti con un livello significativo di traffico in Italia attraverso la procedura amministrativa aperta dall’AGCOM (Regolamento DDA online, del. 680/13/CONS e s.m.i.). La richiesta di blocco è scattata tra ottobre 2020 e gennaio 2021: nel giro di pochi mesi l’Autorità  ha ordinato il blocco di tutti i siti web illeciti proteggendo anche properties locali come la Serie A, tra gli altri. Il traffico complessivo delle pagine attualmente bloccate, supera il milione di visite totali al mese in Italia.
Un altro risultato di primario rilievo nella lotta contro la pirateria audiovisiva è stato ottenuto dalla Lega Serie A, in sede di reclamo dinanzi al Tribunale di Milano che ha confermato gli ordini emessi in sede cautelare nei confronti degli hosting citati in giudizio. La Sezione Specializzata Imprese del Tribunale di Milano, con provvedimenti del 12 e 15 febbraio 2021, ha intimato al provider americano CloudFlare di cessare tutti i servizi resi in favore delle IPTV illegali ed in particolare quello di hosting. In difetto di intervento è stata disposta una penale di 5.000 Euro per ogni giorno di inadempimento all’ordine del giudice, recita il comunicato della Lega. Il Tribunale di Milano ha inoltre disposto l’ordine a carico del provider Google Ireland Ltd di depositare in giudizio le informazioni che consentano l’identificazione dei destinatari dei propri servizi.
Le decisioni si inseriscono nel solco di numerosi provvedimenti ottenuti dalla Lega Serie A sia presso il Tribunale civile di Milano – con obbligo imposto agli Internet Service Provider  di impedire l’accesso a 160 servizi IPTV e il blocco  di 2.200 tra indirizzi IP e nomi a dominio – sia in sede penale nei confronti dei  provider a cui si appoggiano i servizi di IPTV illeciti.  Si ricorda che analogamente il Gruppo Mediaset ha contribuito a delineare una corposa giurisprudenza sui profili di responsabilità delle piattaforme online e sulla tutela di altri diritti premium audiovisivi. Tutti questi provvedimenti hanno delineato un livello di protezione a livello internazionale, poiché il blocco degli indirizzi IP utilizzati per le trasmissioni illecite, è esteso alle successive variazioni di indirizzo adottate.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | diritti sportivi, IPTV Illegali, Piattaforme online
 0
Condividi

Articoli correlati

DSA: designate le piattaforme online molto grandi, sono 19

26 Aprile 2023

Urso: trasparenza, alfabetizzazione digitale e tutela dell’industria radiotv

23 Marzo 2023
Strasburgo

DMA: workshop della Commissione sull’applicazione

3 Novembre 2022

UE, DMA: il Consiglio approva

19 Luglio 2022
Previous Post Sicilia, contributi Covid per emittenti radiotelevisive locali
Next Post Rai: rimandato di due mesi il pagamento del canone

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati