Con decreti legislativi n. 177 e n. 181, entrambi dell’8 novembre, è stata data attuazione alla legge 22 aprile 2021, n. 53, artt. 8 e 9 (Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020, che recepiva diverse direttive di settore. Il primo, decreto n.177 ha implementato nell’ordinamento nazionale la direttiva (UE) 2019/790 del 17 aprile 2019, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale , che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE. Pubblicato in GU Serie Generale n.283 del 27-11-2021); l’entrata in vigore del provvedimento nel nostro ordinamento è prevista per il 12 dicembre 2021.
Il recepimento delle due direttive, che sarebbe dovuto avvenire entro il giugno scorso, tanto che all’Italia e ad altri 22 Paesi è arrivata una lettera di messa in mora, interrompe la procedura di infrazione.
Il secondo decreto N, 181, stessa data, è in attuazione della direttiva (UE) 2019/789 del 17 aprile 2019, che stabilisce norme relative all’esercizio del diritto d’autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici, nota fra gli addetti del settore come direttiva cavo-satellite (cabsat) e che modifica la direttiva 93/83/CEE del Consiglio. Pubblicato in GU Serie Generale n.284 del 29-11-2021, entra in vigore il 14 dicembre 2021. Il Decreto recepisce nel testo il parere approvato in sede consultiva dalle Commissioni Cultura e Telecomunicazioni della Camera.
Il termine per la conversione in legge è fissato al 28 gennaio 2022.
È ancora attesa la pubblicazione delle norme di recepimento del Codice delle Comunicazioni Elettroniche e della direttiva SMAV.