Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Copyright, vigenza delle direttive dal 7 giugno e orientamenti della Commissione sull’art. 17

7 Giugno 2021

Lunedì 7 giugno è scaduto il termine entro il quale gli Stati membri sono tenuti a recepire le nuove norme UE sul diritto d’autore nell’ordinamento nazionale. L’Italia, come noto ha recepito la norma all’interno della legge di delegazione europea, ma si attendono i decreti attuativi, solo Francia, Germania, Paesi Bassi e Ungheria ad oggi hanno dato piena attuazione. Qualche giorno prima della scadenza la Commissione ha pubblicato anche le linee guida (orientamenti) sull’articolo 17 della nuova direttiva sul diritto d’autore, che prevede nuove norme relative alle piattaforme per la condivisione di contenuti.

Si ricorda che contestualmente scade il termine anche per la direttiva sui programmi televisivi e radiofonici, (cosiddetta direttiva ritrasmissione o nuova satcab) che regola le ritrasmissioni transfrontaliere (broadcast e online) di dirette radiotelevisive o di servizi di catch-up in tutti gli Stati membri, con l’obiettivo di semplificare la distribuzione di una gamma più ampia di canali televisivi e radiofonici ma la tempo stesso di garantire che i creatori siano adeguatamente remunerati per l’uso dei loro contenuti.

Per quanto riguarda gli orientamenti sull’art. 17, la norma più controversa e importante per il nostro settore, essi sono intesi a favorire un’applicazione coerente in tutti gli Stati membri. La disposizione, come noto, prevede che i prestatori di servizi di condivisione di contenuti online debbano ottenere un’autorizzazione dai titolari dei diritti per i contenuti caricati sul proprio sito web, fra i punti più importanti la nozione del best effort (massimo sforzo) richiesto alle piattaforme per ottenere tale autorizzazione e azione efficaci e tempestivi per rimuoverli qualora in violazione del diritto d’autore. Nella nota stampa, oltre ai commenti politici, una serie di link utili anche al dialogo con le parti interessate e le consultazioni prodromiche alla redazione degli orientamenti.

Di seguito una serie di link di approfondimento:

  • Domande e risposte: nuove norme UE sul diritto d’autore
  • Domande e risposte: direttiva sui programmi televisivi e radiofonici
  • Orientamenti sull’articolo 17
  • Opuscolo: il diritto d’autore nel mercato unico digitale

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | diritto d'autore, Mercato Unico Digitale, satcab, stati membri, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

AGCOM convoca Tavolo tecnico su regolamento P2B

17 Gennaio 2023

AER, nuovo segretario generale e dossier europei della radio

29 Novembre 2022

Donne e fiction TV: professioniste del piccolo schermo crescono… lentamente

9 Marzo 2023
Parlamento UE approva DSA DMA

Norme UE in itinere: scadenze applicative del DSA e pubblicità politica

2 Novembre 2022
Previous Post TER-Tavolo Editori Radio: Silvestri, Radio24, nuovo Presidente
Next Post WIPO: la remunerazione degli artisti nel mercato digitale

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati