Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Coronavirus: accordo Confindustria-ABI per il credito alle imprese

9 Marzo 2020

confindustria

Estensione temporale dei termini dei finanziamenti di favore previsti per le PMI, ed eventuale estensione a tutte le imprese, oltre a condizioni di credito migliorative, accelerazioni delle istruttorie. Sono questi i contenuti principali dell’accordo firmato da Confindustria con ABI e le altre associazioni di rappresentanza delle imprese, finalizzato a sostenere le imprese di tutto il territorio nazionale colpite dall’emergenza epidemiologica COVID-19. L’accordo richiede al Governo, sempre sul tema dei finanziamenti alle imprese, anche una serie di incentivi fra cui agevolazione di linee di credito, estensione dell’operatività del Fondo delle PMI, e modifica delle disposizioni europee di vigilanza sul settore bancario. 

L’accordo, siglato il 6 marzo scorso sotto forma di Addendum all’Accordo per il Credito 2019 e pubblicizzato oggi, prevede che le misure di sospensione e allungamento dei finanziamenti (mutui, leasing e finanziamenti a breve termine) ivi previste siano estese ai finanziamenti in essere al 31 gennaio 2020 erogati in favore delle imprese danneggiate dall’emergenza – attualmente l’Accordo si applica ai finanziamenti in essere al 15 novembre 2018 ed è riferito alle PMI. L’Addendum sottolinea anche l’opportunità che le banche, ove possibile, offrano condizioni migliorative rispetto a quelle previste esplicitamente dall’ Accordo, quali ad esempio, a titolo esemplificativo e non esaustivo: sospensione dell’intera rata; possibilità di sospendere e allungare operazioni di imprese diverse dalle PMI;  mancata previsione di un aumento del tasso (previsto secondo l’ Accordo ma con un tetto ed esclusivamente in funzione degli eventuali maggiori costi per le banche connessi alle operazioni di sospensione o allungamento); possibilità di sospendere e allungare ogni tipologia di finanziamento e di sospendere e allungare finanziamenti concessi successivamente al 31 gennaio 2020. L’Addendum mette poi in evidenza l’opportunità che le banche assicurino la massima tempestività nella risposta alle richieste delle imprese, accelerando le procedure di istruttoria e riducendo significativamente i termini generali previsti dall’ Accordo.

Al Governo viene chiesto con necessità ed urgenza che vengano introdotti ulteriori incentivi pubblici in favore delle imprese danneggiate dall’emergenza sanitaria, fra cui l’accesso agevolato a linee di credito a breve termine, l’allungamento di finanziamenti a lungo termine, la mitigazione delle perdite economiche subite attraverso ad esempio l’ampliamento dell’operatività del Fondo di Garanzia per le PMI. Norme interne e richieste alla UE: nell’Addendum si chiede infine che vengano modificate le attuali disposizioni di vigilanza europee sul settore bancario, per esempio prevedendo l’applicazione di misure di tolleranza (moratorie) da parte di banche e intermediari finanziari sui finanziamenti alle imprese.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Abi, Confindustria, Covid 19, Emergenza Coronavirus
 0
Share Now

You Might Also Like

UE, codice disinformazione online: i dati del monitoraggio Covid

1 Aprile 2022
Roberto Gualtieri

Confindustria, Gualtieri: le misure “espansive” del NaDef

8 Ottobre 2019

Confindustria sugli effetti della Pandemia sulle imprese italiane, IV edizione

27 Luglio 2020

CRTV a fianco della Croce Rossa Italiana nel periodo natalizio

9 Dicembre 2020
Previous Post Radiodays Europe 2020 rinviato per rischio Covid-19
Next Post Agcom e Garante Privacy: voto il 25 marzo a ridosso della scadenza
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati