Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Credito di imposta investimenti pubblicitari 2020, scadenze

1 Settembre 2020

soggetti

Si apre la finestra per l’accesso al credito di imposta, le domande vanno presentate entro il 30 settembre: la pubblicità, non più incrementale, riguarda un numero allargato di mezzi (incluse anche le emittenti RadioTV commerciali nazionali) e una platea più ampia di beneficiari. E nella nuova legge potrebbero essere estesi i fondi dedicati.

Come noto la Legge 77/2020, ha introdotto per il solo 2020, causa Covid, un regime straordinario di accesso al credito d’imposta. Entro i limiti del tetto di spesa previsto a legislazione vigente, il regime straordinario  prevede l’estensione dell’ambito di applicazione del credito di imposta, includendovi anche gli investimenti effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche nazionali non partecipate dallo stato. Nel periodo dal 1° al 30 settembre 2020 si è aperta la finestra straordinaria per inviare all’Agenzia delle entrate la domanda per l’accesso al credito d’imposta. Si ricorda che beneficiari del credito non sono le emittenti radiofoniche e televisive ma solo i soggetti che effettuano gli investimenti su tali mezzi. E che il credito di imposta, limitatamente al 2020, è esteso anche a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che effettuano investimenti inferiori rispetto a quelli effettuati nel 2019, o che nell’anno 2019 non hanno effettuato investimenti pubblicitari o hanno iniziato la loro attività nel corso del 2020.

Inoltre viene meno, per l’anno 2020 il requisito dell’incremento minimo dell’1% dell’investimento pubblicitario rispetto all’anno precedente; e la concessione del credito di imposta per l’anno 2020 è nella misura unica del 50% degli investimenti effettuati nel 2020 (in luogo del precedente 75%). Il fine della norma è espansivo per favorire la ripresa economica di imprese e attività, favorendo mezzi che basano le proprie entrate unicamente sulla pubblicità.

Lo stanziamento previsto per il 2020 stabilito dal decreto Rilancio è pari a 60 milioni di euro, di cui 20 destinati a emittenti televisive e radiofoniche nazionali e locali analogiche, o digitali, non partecipate dallo Stato. L’art. 96 del DL n. 104/2020 attualmente in fase di conversione in legge in Parlamento (entro il 13 ottobre), se approvato, incrementerà il fondo a 85 milioni di euro, destinando 50 milioni di euro per gli investimenti effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche online e 35 milioni di euro per gli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti radiotelevisive commerciali nazionali e locali.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Credito d'imposta, investimenti pubblicitari, radio commerciali, Radio digitali, Radio nazionali, tv commerciali, Tv nazionali
 0
Condividi

Articoli correlati

Investimenti pubblicitari 2022, mercato a poco più di 8,9 miliardi di euro

28 Febbraio 2023

Diritti connessi, firmato l’Accordo Quadro tra CRTV e Evolution

27 Febbraio 2023
Investimenti pubblicitari

Gli investimenti pubblicitari in ITALIA negli ultimi 15 anni

21 Febbraio 2023
radio

La pubblicità sul mezzo radiofonico chiude un 2022 positivo, in attesa di RadioPlus in aprile

6 Febbraio 2023
Previous Post NIELSEN. Investimenti pubblicitari GIUGNO 2020: RadioTV supera 1,6 miliardi di euro (-23,9%)
Next Post Sostegno regionale per le tv e le radio locali piemontesi

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati