Si è svolto oggi presso l’AGCOM l’incontro di avvio del “Tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali”, istituito dall’Autorità (del. 423/17/CONS il 6 novembre scorso). I lavori sono stati presentati dal collegio dei Commissari – presenti Mario Morcellini, Antonio Nicita, Francesco Posteraro e il Segretario Generale Riccardo Capecchi – a sottolineare la sensibilità della problematica, il carattere “sistemico” di alcune attività di disinformazione volte a monetizzare i contatti online, e la rilevanza che il dibattito sul tema ha assunto anche a livello UE (da ultimo con l’avvio di una consultazione pubblica avviata dalla Commissione).
Nutrita la partecipazione, aperta a tutti gli stakeholder del sistema informativo online, circa 30 entità rappresentate fra piattaforme online e social, editori tradizionali e online, agenzie di fact checking, associazioni di settore e categoria (giornalisti, editori, pubblicità, comunicazioni, per citarne alcune).
Per Confindustria Radio Televisioni il Direttore Generale Rosario Donato dopo aver affermato che l’Associazione apprezza l’apertura del tavolo, che presidierà con propri contributi, ha ricordato come “il problema della disinformazione è noto agli editori radiotelevisivi, come pure quello del valore dell’autoregolazione. La novità nello scenario è la diffusione, virale, pervasiva e incontrollata della Rete che richiede strumenti di interventi ad hoc”.
L’incontro è stato l’occasione per presentare i partecipanti al tavolo che lavorerà in plenaria ma anche in sottogruppi di lavoro e incontri singoli con l’Autorità. Quest’ultima, ha ricordato Morcellini, nell’ambito del ruolo di vigilanza e controllo, intende svolgere il ruolo di facilitatore per individuare codici di autoregolamentazione condivisi fra i vari stakeholder del sistema, nonché strumenti di intervento e buone prassi.
Il lavoro a breve si prefigge di garantire la correttezza dell’informazione in vista delle prossime elezioni politiche, ma avrà anche un respiro a medio e lungo termine.
I lavori del Tavolo sono coordinati dal Direttore della Direzione Contenuti Audiovisivi (Alessia Liberatore) e dal Direttore del Servizio Economico-Statistico (Marco Del Mastro)