Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

CRTV, confermati gli organi direttivi

10 Novembre 2022

Il Presidente Siddi resterà in carica per due anni fino al dicembre 2024

In Consiglio entrano i rappresentati dei nuovi associati Sportcast e EI Towers

Prominence, DAB, frequenze banda sub 700 le priorità 2023

 

Si sono svolte oggi presso la sede di Confindustria Radio Televisioni, a Palazzo Colonna, Roma, le riunioni degli organi direttivi dell’Associazione – Consiglio di Presidenza, Consiglio Generale e Assemblea – che hanno confermato il Presidente, Franco Siddi, fino al 31 dicembre 2024, nonché l’adesione di due nuovi associati, Sportcast e EI Towers, rappresentati da Carlo Nardello e Guido Barbieri.

Il Consiglio di Presidenza rimane invariato, con l’eccezione della sostituzione (di diritto) di Alberto Mazzocco, neopresidente dell’Associazione Radio FRT al posto di Marco Montrone. Il Consiglio Generale è formato da: Marinella Soldi, Carlo Fuortes, Igor De Biasio e Alessandro Di Majo (Rai), Fedele Confalonieri, Gina Nieri, Stefano Selli e Carolina Lorenzon (Mediaset), Maurizio Giunco, Piero Manera, Alberto Mazzocco e Marco Montrone (FRT), Urbano Cairo e Marco Ghigliani (La7), Alessandro Araimo e Marcello Dolores (Discovery), Roberta Roccanova e Emanuele Borri (QVC), Paolo Ballerani (Persidera), Eduardo Montefusco (RDS), Francesco Dini (Elemedia), Tarak Ben Ammar (Prima Tv), Lorenzo Suraci (RTL), Jaime Ondarza (Viacom), Federico Silvestri (Gruppo Il Sole 24 Ore), Mario Volanti (Radio Italia), Marco Sciscione (GMH 24), Antonio Niespolo (CN Media), Guido Barbieri (EI Towers), Carlo Nardello (Sportcast), Alberto Sigismondi (Tivù). Partecipano inoltre al Consiglio di Presidenza, Piero Manera, Paolo Ballerani e Vincenzo Morgante in qualità di Special Advisors, rispettivamente, in tema di lavoro, tecnologie, e qualità editoriale e coesione. Confermata anche la struttura operativa dei Vicepresidenti, con funzione consultiva e di indirizzo strategico, costituita da Stefano Selli, Igor De Biasio, Alessandro Araimo, Maurizio Giunco, Marco Ghigliani, Francesco Dini.

A margine dell’Assemblea il Presidente Siddi ha ringraziato per la rinnovata fiducia, e per “l’onore e onere di rappresentare aziende di un settore così importante e qualificato”. Il Presidente, raccogliendo gli spunti offerti dagli interventi di Fedele Confalonieri, Carlo Fuortes, Alessandro Araimo, Marco Ghigliani, Gina Nieri e Maurizio Giunco ha aggiunto che “l’Associazione si impegnerà a porre con urgenza, in tutte le sedi istituzionali italiane ed europee, il tema della prominence nell’ambiente digitale; a tutelare le risorse frequenziali della banda sub 700, in sede ITU-WRC23. E a richiedere che si proceda, senza ulteriori indugi, a sostenere lo sviluppo della radiofonia, per garantire gli investimenti fatti dalle aziende su contenuti e infrastrutturazione Dab”.

Roma, 10 novembre 2022

 

LINK AL PDF DEL COMUNICATO

pdf

 

 

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post Agcom, SIC 2020, applicato già il Tusma
Next Post Bonus decoder e rottamazione TV: conclusa l’erogazione, i dati

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati