Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

CRTV: Igor De Biasio nuovo Vicepresidente. Siddi: refarming, prominence e DAB le priorità 2022

28 Gennaio 2022

Si sono riuniti ieri pomeriggio, 27 gennaio, gli organi direttivi di Confindustria Radio Televisioni (CRTV). Nel Consiglio Generale sono stati cooptati formalmente i consiglieri in rappresentanza dell’Associata Rai – Marinella Soldi, Carlo Fuortes, Igor De Biasio e Alessandro di Majo. Igor De Biasio è anche stato nominato Vicepresidente CRTV. Il Consiglio Generale e l’Assemblea hanno inoltre approvato i bilanci (consuntivo 2021 e preventivo 2022) e discusso le linee programmatiche dell’attività associativa.

Il Presidente di CRTV Franco Siddi ha dichiarato: “Il 2022 sarà un anno di impegno associativo per il consolidamento delle attività di ordinato refarming della banda 700 e di ulteriore qualificazione delle iniziative associative per lo sviluppo del settore. È cruciale inoltre creare un campo di gara livellato, tecnologicamente neutro e a prova di futuro con gli operatori della Rete. Gli OTT, per essere chiari, non devono essere al di sopra/oltre la rete e le regole, nè sfruttare i contenuti editoriali e i dati generati da terzi. Occorre  evitare che determinate categorie di soggetti, quali costruttori di apparati di ricezione, motori di ricerca, gestori di piattaforme web di aggregazione di vario genere possano assumere e consolidare il ruolo di gatekeeper. Le novità intervenute con le normative comunitarie (SMAV, Copyright, Codice delle Comunicazioni Elettroniche e, in prospettiva, DSA, DMA e DGA) indicano quanto l’Italia e l’Europa debbano ai broadcaster e al loro lavoro in quanto non sono soggetti secondari. La tutela della produzione culturale europea e del pluralismo che i broadcaster assicurano devono trovare riconoscimento in una “prominence” e accessibilità dei servizi radiofonici e televisivi, che sarà impegno primario di CRTV nel 2022 accanto alle linee programmatiche consolidate nel tempo. Il 2022 deve essere infine l’anno del tavolo istituzionale operativo per la radiofonia e la infrastrutturazione del DAB, CRTV vanta un preciso impegno a tal fine da parte del Ministero dello Sviluppo Economico”.

 

Roma, 28 gennaio 2022

 


ALLEGATI

2022_01_28_CRTV – CS De Biasio nuovo VP

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria Radio Televisioni, CRTV. Franco Siddi, DAB, DMA, DSA, Franco Siddi, level playing field, MISE, OTT, Refarming banda 700
 0
Condividi

Articoli correlati

Bonus decoder e rottamazione TV: conclusa l’erogazione, i dati

16 Novembre 2022

CRTV: pronti a collaborare con il nuovo governo sui dossier del settore radiotv

27 Ottobre 2022
banda 700

Operatori di rete locali, decreto MISE per indennizzi rilascio frequenze

20 Ottobre 2022

AGCOM convoca Tavolo tecnico su regolamento P2B

17 Gennaio 2023
Previous Post Refarming banda 700, arriva la Smart Card Satellitare Rai
Next Post Brexit Freedom Bill, una legge per cancellare le norme UE

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati