Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

CRTV: INIQUO PRELIEVO FORZOSO PREVISTO A CARICO RADIOTV IN LEGGE EDITORIA

16 Febbraio 2016

Colpite radio-tv e stampa, zone d’ombra per le grandi multinazionali di Internet della pubblicità online. Risulta incomprensibile e quindi non condivisibile il contributo di solidarietà nel settore dell’informazione, pari allo 0,1% del reddito complessivo delle concessionarie pubblicitarie sui mezzi di comunicazione radiotelevisivi, approvato ieri in Commissione Cultura della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame della legge per l’istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione. Confindustria Radio Televisioni (CRTV) ribadisce tutta la propria contrarietà all’imposizione di un prelievo forzoso, di dubbia costituzionalità, del tutto ingiustificato e non sostenibile per le imprese televisive, già pesantemente segnate dalla contrazione del mercato pubblicitario. Occorre ricordare che il settore basa la sua sopravvivenza soprattutto, e nella maggioranza dei casi esclusivamente, sul mercato pubblicitario, la cui contrazione di risorse disponibili sta mettendo in difficoltà tutto il sistema. Un sistema che già investe somme ingenti per assicurare ai cittadini informazione di qualità occupando decine di migliaia di addetti. Tale posizione era stata peraltro già ampiamente illustrata da CRTV nel corso dell’audizione sul tema presso la Commissione Cultura del 14 gennaio scorso.
Secondo CRTV (facendo peraltro un generale riferimento al Testo Unico delle Imposte sui Redditi) non consente di individuare in modo univoco l’ambito di applicazione del
contributo di solidarietà. Resta infatti da capire se tale contributo riguardi anche le grandi multinazionali di Internet che operano in Italia per la raccolta della pubblicità “on-line” e
che rappresentano una quota significativa crescente del mercato. Se così non fosse si determinerebbe una pesante asimmetria concorrenziale tra imprese operanti nello stesso
settore dell’audiovisivo. CRTV fa pertanto appello al Parlamento perché voglia riconsiderare questa misura che appare iniqua, considerando che non è stata neppure prevista per le TV locali e le radio la possibilità di accedere ai benefici fiscali in tema di investimenti pubblicitari.
Roma, 16 febbraio 2016


Comunicato stampa 

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post CRTV incontra il Presidente Agcom Cardani e il Sottosegretario Giacomelli
Next Post I Canali TV in Italia

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati