La testimonianza del Direttore Generale di CRTV Rosario Donato all’Università La Sapienza e l’intervista a Radio Sapienza. Libertà e pluralismo, con un excursus dal proliferare delle tv libere negli anni ’70, il tema della convivenza tra televisione tradizionale e piattaforme streaming, citando anche, fra l’altro, il problema dei diritti d’autore: sono questi gli argomenti principali toccati nella lezione-incontro con Alfredo Rosario Donato, Direttore Generale di Confindustria Radio Televisioni – CRTV, all’interno del corso Entertainment and Television Studies tenuto dalla Professoressa Mihaela Gavrila.
Il direttore ha raccontato agli studenti presenti l’impegno, le campagne e le battaglie che Confindustria Radio Televisioni ha svolto e continua attualmente a svolgere nel ruolo di mediatrice tra le imprese e il mondo della politica. Gran parte dell’incontro è stata dedicata al dibattito tra l’ospite e gli studenti presenti, che hanno fornito ampi spunti per discussioni riguardanti soprattutto gli scenari economici e di mercato. La lezione, dal titolo “L’audiovisivo nell’ecosistema mediale globale. Dinamiche culturali, tecnologiche e politico-territoriali”, si è svolta venerdì 11 marzo presso l’Aula Oriana del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma La Sapienza.
Al termine dell’incontro il direttore Donato si è anche concesso ai microfoni di Radio Sapienza, la webradio ufficiale degli studenti della Sapienza Università di Roma. Un breve articolo e l’audio dell’intervista sono accessibili a questo link.