Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

CRTV, nuova proroga Authority: pesanti ripercussioni per sistema TV

19 Dicembre 2019

E’ un segnale per nulla confortante l’ipotesi – assai concreta – che domani il Consiglio dei Ministri, nel “Milleproroghe”, possa prevedere una nuova proroga di 3 mesi per le Autorità indipendenti di garanzia nelle comunicazioni e per la tutela dei dati personali.

Confindustria Radio Tv esprime grande preoccupazione per questa soluzione, se dovesse essere effettivamente adottata.

Una posizione di particolare criticità è stata segnalata oggi con una lettera, soprattutto a proposito dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, dal Presidente dell’Associazione che riunisce le principali emittenti nazionali e locali della radiotelevisione, Franco Siddi, al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, e ai Presidenti di Camera e Senato, Roberto Fico e Elisabetta Alberti Casellati. Una proroga di altri tre mesi, dopo i cinque che si stanno concludendo, è indice di un’anomalia che può avere ripercussioni concrete e serie per un’Autorità di garanzia che è un riferimento essenziale, per il pluralismo dei media, per il buon funzionamento del mercato e per la promozione della leale concorrenza come ribadito anche dalla recente direttiva europea per il settore (UE 2018/1808).

Non bisogna dimenticare infatti – ha scritto Siddi – che “da inizio gennaio partirà la complessa operazione di refarming della cosiddetta banda 700 MHz, finalizzata al rilascio di frequenze a favore del 5G. E che ciò capita senza che ad oggi si siano potute avviare le procedure di gara per l’assegnazione definitiva delle frequenze alle imprese televisive, costrette intanto ad un oneroso ridimensionamento. Le scadenze fissate dalla legge richiedono che l’organismo di garanzia sia nel pieno esercizio del mandato nel tempo e nella più ampia legittimazione ad operare, che non può essere assicurata con la stessa efficacia da un organismo sicuramente composto da figure autorevoli e sostenuto da una buona struttura ma caratterizzato da una condizione di provvisorietà”.

C’è bisogno di stabilità e continuità di esercizio, proiettata nel tempo di un mandato pieno.

Le criticità degli assetti politici non possono essere scaricate su istituzioni di garanzia, soprattutto quando si tratta di Autorità che sono state istituite a presidio di beni e valori assicurati dalla Costituzione. Siamo veramente ai limiti. E laddove, a questo punto (cui ha portato la criticità politica), dovesse risultare inevitabile una prorogatio, questa sia brevissima, giusto il tempo per fissare calendario e agenda di nomina in parlamento e in sede di governo nei tempi più ravvicinati possibili, alla ripresa dell’attività pubblica all’inizio dell’anno. Ogni altra soluzione sarebbe non solo eccessiva ma di molto dubbia tenuta anche giuridica e di sicuro nocumento per i beni che le Autorità indipendenti sono chiamate a garantire e tutelare.

Con preghiera di cortese pubblicazione

Roma, 19 dicembre 2019

 


ALLEGATI

Comunicato stampa CRTV

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | 5G, AGCM, Agcom, banda 700, Confindustria Radio Televisioni, CRTV, Elisabetta Alberti Casellati, Francesco Siddi, Giuseppe Conte, Roberto Fico, Stefano Patuanelli
 0
Condividi

Articoli correlati

CRTV: immediata approvazione del PNAF DAB+ per la radiofonia e no a interventi sull’FM

19 Luglio 2022

CRTV: Responsabilità per continuità all’azione di governo in una fase cruciale

18 Luglio 2022
Investimenti pubblicitari Europa

Investimenti pubblicitari: il 2022 è l’anno della ripresa

1 Agosto 2022

AGCM, relazione annuale: antitrust e piattaforme online

18 Luglio 2022
Previous Post CRTV audizione Agcom PNAF Dab+
Next Post Agcom: nomine facenti funzioni per Sansalone e La Pergola

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati