Carlotta Ca’ Zorzi è membro del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore (CCPDA) in rappresentanza di Confindustria Radio Televisioni. La nomina è stata formalizzata con Decreto Ministeriale del 16 Maggio 2019 relativo al rinnovo dell’intera composizione del Comitato.
Dal 2014 Ca’ Zorzi ricopre l’incarico di Responsabile degli Affari Legali e Regolamentari di La7 S.p.A. occupandosi, oltre che degli aspetti legali, anche della compliance normativa e regolamentare e dei rapporti con le Autorità indipendenti e i Ministeri competenti. E’ membro del Comitato Media e Minori presso il Ministero dello Sviluppo Economico e componente della Commissione Istituzionale e Regolamentare di Confindustria Radio Televisioni.
Il Comitato rinnovato è presieduto dall’Avv. Marco Ridolfi. Carlotta Ca’ Zorzi (CRTV) è nominata in rappresentanza degli industriali insieme a Gianmarco Senatore (AIE) e Enzo Mazza (FIMI). Con successivo provvedimento, il Comitato sarà integrato con un ulteriore rappresentante della categoria degli industrial, quattro sono anche i rappresentanti per gli autori. L’Avv. Marco Bellezza è nominato in rappresentanza del MISE. Sergio Maria Fasano, Direttore della Divisione licenze e servizi centrali è stato delegato dal Presidente della SIAE a rappresentarlo nei lavori del Comitato.
Fra gli esperti designati dal Ministro si segnala la designazione dell’Avv Ernesto Apa, il Dott. Umberto Bellini e il Prof. Avv. Marco Scialdone.
La segreteria tecnica e organizzativa è affidata alla Dott.ssa Angela Benintende (direttore del Servizio II delLa Direzione generale biblioteche e istituti culturali del MIBAC.
Sul CCPDA. Il Comitato è previsto e disciplinato dagli artt. 190-195 della L. 22 aprile 1941 n. 633 (Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio – LdA). Opera presso il MIBAC. Provvede allo studio delle materie attinenti al diritto di autore o ad esso connesse e formula pareri sulle questioni relative quando ne sia richiesto dal Ministro o quando sia prescritto da speciali disposizioni (funzione consultiva). È un organo collegiale – si riunisce in sessione ordinaria ed in via straordinaria su richiesta del Ministro – ma può operare anche attraverso commissioni speciali – costituite sia per lo studio di determinate questioni (determinate di volta in volta, con provvedimento del Presidente), sia al fine di esperire il tentativo di conciliazione di cui al comma 4 dell’art. 71-quinquies LdA. I componenti del Comitato durano in carica un quadriennio.