Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

CRTV: pronti a collaborare con il nuovo governo sui dossier del settore radiotv

27 Ottobre 2022

Urgente garantire parità di condizioni competitive e regolatorie con gli operatori della Rete e sviluppo dell’innovazione. “Nel solco di un attento impegno alle politiche di sviluppo e ai fattori di innovazione del Paese presenti nel discorso programmatico, si tengano in considerazione ruolo, funzioni e attività del settore radiotelevisivo italiano, una delle risorse fondamentali per la coesione nazionale, l’informazione plurale e la valorizzazione dei beni materiali e immateriali dell’Italia. Radio e televisioni sono parte di un sistema produttivo che è culturale e industriale insieme. Un sistema che sta facendo la sua parte, garantendo principi di alta responsabilità e operando per la tutela del lavoro qualificato e dei contenuti”. Così si è espresso Franco Siddi, Presidente di CRTV, indirizzando gli auguri di buon lavoro personalmente e a nome di tutti gli associati di Confindustria Radio Televisioni, alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ai presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, e ai ministri Adolfo Urso (Sviluppo Economico/Imprese e Made in Italy), Gennaro Sangiuliano (Cultura), Marina Elvira Calderone (Lavoro e Politiche Sociali), Giancarlo Giorgetti (Economia).

Obiettivo dell’Associazione, rappresentativa del mondo delle imprese radiotelevisive italiane – nazionali e locali, pubblica e private –  è sostenere un ordinato, equilibrato e proficuo sviluppo di un sistema che,  nella sua articolazione duale (pubblico e privato), è chiamato a preservare una qualità identitaria ed europea e, nello stesso tempo, ad assicurare adeguamenti e innovazioni in termini tecnologici e industriali. A questo riguardo, il Presidente ha ricordato che la televisione entra nella stagione finale del passaggio al digitale terrestre di nuova generazione (DVBT-2), che la radiofonia richiede un’accelerazione della infrastrutturazione DAB e che l’affermazione delle piattaforme e dei new media, non regolati, evidenzia sempre più l’urgenza di garantire pari condizioni competitive, anche sul piano regolatorio.

CRTV ha  offerto  piena disponibilità a cooperare, nel confronto pubblico e istituzionale, per una concreta ed equa attuazione dei regolamenti e delle direttive europee che sono intervenute, o stanno intervenendo, sulla legislazione quadro per la libertà dei media e la responsabilità dei grandi operatori della Rete, e a parlare costruttivamente di diritti d’autore, quote di produzione di opere italiane ed europee, investimenti nell’industria creativa. Fra le altre questioni che richiederanno interventi decisivi di innovazione: la preminenza del telecomando numerico, il consolidamento dei sostegni delle radio e delle televisioni locali a tutela del pluralismo, una nuova considerazione delle attività di sistema, locale e nazionale, per iniziative a sostegno del lavoro professionale e qualificato, tenendo conto delle specificità dei rapporti di lavoro e di welfare in un settore dinamico e creativo maturo. Urgente, infine, una valutazione dei costi della crisi energetica, che ha impatti importanti sul settore e tali da richiedere l’estensione di eventuali provvedimenti di riparo.

 

pdf

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria Radio Televisioni, CRTV, DAB, diritto d'autore, DVBT-2, quote, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

Parlamento UE approva DSA DMA

Norme UE in itinere: scadenze applicative del DSA e pubblicità politica

2 Novembre 2022

TV pronte ad abbandonare MPEG-2. Ultimo giorno il 20 dicembre

7 Ottobre 2022

Radio, il MIMIT convoca il Tavolo dedicato allo sviluppo del settore

17 Gennaio 2023
Agcom tavolo tecnico

Agcom, SIC 2020, applicato già il Tusma

9 Novembre 2022
Previous Post Investimenti pubblicitari AGOSTO 2022 (Nielsen): RadioTv a 2,3 miliardi di euro (-7,7%)
Next Post Norme UE in itinere: scadenze applicative del DSA e pubblicità politica

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati