Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

CRTV, scenario canali TV in Italia: ultimi 10 anni e FY 2021

21 Aprile 2022

I grafici e le note a cura dell’ufficio Studi CRTV, nel prossimo numero un inquadramento prospettico e di scenario a commento.  Un punto sulla situazione del mercato televisivo al 2021, totale canali Tv ricevibili sulle principali piattaforme e, all’interno di esse, canali prodotti da editori con sede in Italia. Canali HD e SD, su digitale terrestre e satellitare, free e pay, distribuzione di tali canali (per piattaforma, definizione, business model, genere). Sono questi i contenuti della ricognizione dell’offerta televisiva nazionale in Italia a fine 2021 a cura del’Ufficio Studi di CRTV. Nei grafici di quest’anno si aggiunge una mappatura dei Mux DTT nazionali fino al 20 ottobre, data di avvio del rilascio della banda 700, un processo ancora in atto, che sta rivoluzionando i parametri appena descritti dell’offerta Tv lineare; una panoramica della visual radio, fenomeno tutto italiano, in grande crescita e già presente su tutte le piattaforme distributive della TV; e infine  i principali eventi del mercato televisivo, ulteriormente rappresentati graficamente dalla crono-mappa Video-TV, anch’essa pubblicata in questo numero della newsletter.

 

La fotografia della situazione attuale è preceduta da una descrizione dell’evoluzione dell’offerta tv lineare in Italia negli ultimi 10 anni, una panoramica che descrive il panorama televisivo a valle del primo passaggio tecnologico, dall’analogico al digitale terrestre conclusosi nel 2012. Nel 2021 si chiude il ciclo della prima generazione del digitale terrestre: dal 2022, infatti, dopo la prima discontinuità tecnologica della dismissione della codifica Mpeg-2, avvenuta l’8 marzo scorso, inizierà il passaggio al DVB-T2, nuovo standard trasmissivo che promette maggiore efficienza nell’utilizzo dello spettro radioelettrico, comprimendo l’offerta attuale della televisione nella sola banda sub 700. Una compressione, che avviene a maggiore qualità del segnale, segnale trasmissivo a minore intensità, e, soprattutto che innova la televisione, inserita sempre più, attraverso gli standard di trasmissione ibridi e i nuovi ricevitori smart, nel mondo digitale e connesso.

Questi ultimi due anni sono stati un spartiacque per la crisi indotta dal Covid-19, economica, e per la rapida rivoluzione dei consumi mediatici, anch’essa riconducibile alla pandemia, che influirà profondamente sul futuro della televisione come la conosciamo oggi.  Sempre che il contesto normativo e regolamentare riesca ad accompagnar e valorizzare tale evoluzione.

Oggi anticipiamo i dati “grezzi”, nella prossima newsletter un inquadramento di contesto e scenario.

Buona lettura.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Canali Tv, canali TV Italia, CRTV, CRTV Confindustria Radio Televisioni, DTT, DVB-T2, DVBT-2, MPEG 4, MPEG-2, mux, Radio, Radiofonia, Refarming banda 700, SERVIZI STREAMING, settore Radiofonico Italiano, tv, tv commerciali, tv digitale, Tv on demand
 0
Condividi

Articoli correlati

Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV

18 Maggio 2023

#saveourspectrum

27 Giugno 2022

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023
Previous Post Gli ultimi 5 anni di radio e tv, audio e video nelle crono-mappe di CRTV
Next Post Refarming, gli amministratori condominiali intervengano sulle antenne

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati