Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

CRTV, Selli: la pirateria si combatte con l’educazione e le sanzioni

21 Giugno 2022

“CRTV e i suoi associati credono molto nell’attività che FAPAV svolge da anni per contrastare la pirateria. Molte delle aziende associate hanno dato e continuano a dare un contributo importante per combattere il fenomeno anche in sede giudiziale. I mezzi legislativi di contrasto hanno però necessità di un adeguamento che possa allinearsi a un’evoluzione tecnologica sempre più aggressiva. La repressione alla pirateria ha alla base l’educazione, sia dei giovani che degli adulti, ma un aspetto importante da segnalare è comunicare agli utenti che commettendo atti di pirateria si commette un reato, punito con sanzioni economiche che possono essere anche pesanti e, ovviamente, perseguibile penalmente.” Così Stefano Selli, vice presidente di CRTV, nell’intervento di oggi all’evento FAPAV “Stati Generali della lotta alla pirateria tra legalità e sicurezza” , nel quale è stata presentata la nuova ricerca FAPAV/Ipsos sulla pirateria audiovisiva in Italia.

Per la prima volta l’indagine condotta da Ipsos include anche la stima dei danni causati dalla pirateria degli eventi sportivi live che è pari a 267 milioni di euro.

I dati presentati mostrano come il fenomeno della pirateria sia sempre più digitale (+40% della popolazione italiana durante la pandemia): tra le modalità in calo il download/P2P e lo streaming illegale, in forte crescita il numero di chi ha fruito almeno una volta delle IPTV illecite, passato dal 10% nel 2019 al 23% nel 2021.

I film rimangono il contenuto più visto illecitamente con il 29% di incidenza tra la popolazione adulta, seguono serie/fiction con il 24% e i programmi con il 21%. Il danno potenziale collegato al consumo illegale di questi contenuti è pari a 673 milioni di euro, con quasi 72 milioni di fruizione perse.

La pirateria non solo è un freno per lo sviluppo economico e culturale, ma mette a serio rischio anche l’occupazione: si stima una perdita di posti di lavoro pari a 9400 unità. Inoltre, conseguenze allarmanti riguardano anche la sicurezza degli utenti, i quali accedendo a piattaforme illegali si espongono al rischio di attacchi informatici con violazione dei dati personali e bancari, oltre a pericoli sui device attraverso malware e virus.

CRTV auspica che i disegni di legge in materia di contrasto alla pirateria, in discussione alla Camera questi giorni, possano proseguire il loro iter.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | FAPAV, Ipsos, Pirateria, Stefano Selli
 0
Condividi

Articoli correlati

Confindustria Radio Televisioni aderisce a FAPAV

11 Gennaio 2023

Pirateria audiovisiva, le audizioni sulle proposte di legge

4 Febbraio 2023

UE, DSA: le industrie culturali e creative italiane contro i giganti digitali

16 Marzo 2022
EUIPO copyright

Cala la pirateria digitale in tutta Europa

13 Dicembre 2021
Previous Post Investimenti pubblicitari APRILE 2022: RadioTV a 1,28 miliardi di euro (-2,8%)
Next Post Piano frequenze DAB+. CRTV in Audizione

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati