Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Cuneo fiscale: in Italia è di 11 punti percentuali più alto rispetto alla media OCSE

13 Aprile 2017

OECD

Cuneo fiscale. L’Italia si situa al quinto posto nella classifica OCSE relativa ai Paesi con il cuneo fiscale più alto nel 2016, salendo di una posizione rispetto allo scorso anno, con un 47,8% di tasse pagate in media da un lavoratore sullo stipendio. Hanno un cuneo fiscale più alto del nostro Paese solo il Belgio (54%), la Germania (49,4%), l’Ungheria (48,2%) e la Francia (48,1%), contro una media dei Paesi monitorati dall’OCSE pari il 36%. L’Italia è settima nella classifica OCSE con una percentuale sullo stipendio lordo pari al 31,1% contro una media OCSE del 25,5% anche per tasse pagate dalle aziende: in altre parole in Italia un lavoratore porta a casa il 68,9% dello stipendio lordo, nella media dei Paesi OCSE tale percentuale è pari al 74,5%.
I dati sono contenuti nel rapporto Taxing Wages 2017, appena pubblicato dall’OCSE e relativo al “cuneo fiscale” – cioè la differenza tra costo del lavoro e stipendio netto pagato al dipendente – su 35 Paesi Europei ed extra.

taxing-wages-2017-OECD

 

Il cuneo è calcolato sullo stipendio medio di un single senza figli a carico (single worker). Il rapporto calcola anche lo stipendio netto per una famiglia monoreddito con due figli, che si suppone goda di sgravi fiscali: in questo caso l’Italia risulta addirittura terza nella classifica 2016, dopo Francia e Finlandia, nel 2015 era quinta, e il cuneo fiscale domestico è 38,6% contro una media OCSE del 26,6% (+12 p.p.). Tuttavia gli sgravi/benefici applicabili alle famiglie con figli risultano allineati alla quota europea (-9,1% per l’Italia, -9,5% per l’OCSE).  Negli ultimi 15 anni il cuneo fiscale è cresciuto in Italia, a partire dal 2009 di un punto percentuale, in controtendenza rispetto alla media OCSE che risulta in calo dello 0,7%. Il rapporto analizza anche, fra l’altro, come sono variate le componenti dello stipendio lordo  nei diversi Paesi (tassa sul reddito, contributi previdenziali pagati dal dipendente e dall’azienda) e l’impatto sul cuneo fiscale (minori contributi) della crisi economica del 2008.


ALLEGATI

Infografica OECD (pdf)
Brochure OECD e Country Study Italia (pdf)

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Cuneo fiscale, OCSE
 0
Share Now

You Might Also Like

Imposta sui Servizi Digitali, equità senza penalizzare i campioni nazionali

17 Novembre 2022

OCSE: politica fiscale per il rilancio dell’economia dopo il Covid-19

15 Aprile 2020

Tassazione digitale: stato dell’arte fra UE, OCSE, USA, Italia

30 Marzo 2021

UE, la proposta della Commissione per la global minimum tax

27 Dicembre 2021
Previous Post Aperta istruttoria nei confronti di SIAE
Next Post Giunco, Associazione TV Locali in CRTV sulla nota dei sindacati Rai: la collaborazione Rai-emittenti locali è un’occasione di arricchimento
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati