Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Da oggi parte la TV digitale solo in MPEG-4

21 Dicembre 2022

Dal 21 dicembre tutti i canali televisivi via etere trasmetteranno esclusivamente in MPEG-4: cosa consegna questo passaggio al pubblico? Quali sono le nuove sfide per il futuro prossimo?

Lo switch off del vecchio standard di codifica MPEG-2. Da domani tutti i canali televisivi saranno trasmessi in MPEG-4. Gli utenti potranno usufruire di canali in HD e di nuovi servizi, solo utilizzando televisori o decoder compatibili a questa tecnologia.

Questa data è stata fissata da Confindustria Radio Televisioni ai primi di ottobre, per favorire la comunicazione al pubblico, e in particolare alle fasce più deboli, verso la sostituzione degli apparecchi più vecchi e verso i bonus disponibili per l’acquisto; e a beneficio delle altre imprese di sistema coinvolte nel processo (come i produttori di apparati e i rivenditori).

La comunicazione istituzionale per accompagnare questo ultimo passaggio è partita il 4 dicembre, mentre quella delle emittenti non è mai cessata, con spot, approfondimenti e sottopancia sui canali trasmessi con la vecchia tecnologia MPEG-2.

Anche per i contributi all’acquisto per gli utenti, come abbiamo documentato, c’è stata una data fissata – questa volta dal Ministero, quella del 12 novembre 2022 – per accedere al bonus TV/decoder e rottamazione TV (quest’ultimo accessibile a tutti), per esaurimento dei fondi destinati alla misura. Rimane tuttora in vigore la misura predisposta per i pensionati over 70 a basso reddito del decoder scontato consegnato a domicilio, in collaborazione con le Poste Italiane.

Verso la TV ibrida: la sfida della prominence. Questo passaggio, consegna alta qualità audio e video e ha permesso la liberazione di spazio frequenziale (la banda 700 MHz) per il 5G coordinata a livello europeo, che in realtà è stata la principale ragione per la transizione accelerata. Il tutto gratuitamente a tutti, è bene ricordarlo, per ricevere la televisione via etere non servono apparecchi ad hoc né abbonamenti e si accede a circa 200 canali gratuiti nazionali, oltre ai programmi locali.

Il futuro che la televisione gratuita riserva al pubblico in parte è già qui: un’offerta lineare declinata nel palinsesto di canali generalisti e tematici, sulla rete internet (streaming live, on demand, catch up, contenuti di archivio ed esclusivi), maggiore ibridazione fra radio e tv (visual radio/radiovisione/radio in TV), un’importante impronta social. Editori e brand consolidati, accanto a nuove proposte. Per gli investitori pubblicitari la televisione rimane un mezzo fondamentale per la comunicazione di massa, che offre certezza di metriche condivise e in rapida evoluzione verso una mappatura dei consumi anche sugli altri schermi. Il futuro è maggiore ibridazione, di contenuti e sui device – in questi giorni il Censis documenta l’alta diffusione degli smart Tv nelle abitazioni degli italiani – e il tema che si apre, cruciale, è quello di mantenere la prominence (visibilità, facilità di ricerca e accesso) di questo sistema mediatico su ricevitori, telecomandi,  e in generale interfacce hardware e software che (dis)-intermediano l’accesso connesso.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Alta definizione, Bonus Rottamazione TV, Bonus TV-STB, Confindustria Radio Televisioni, digitale terrestre;, MPEG 4, prominence
 0
Condividi

Articoli correlati

Agcom tavolo tecnico

Agcom, SIC 2020, applicato già il Tusma

9 Novembre 2022

Bonus TV, Urso: la misura ha funzionato, rifinanziamento in Bilancio

8 Novembre 2022

Prominence e accessibilità all’LCN del digitale terrestre

26 Gennaio 2023

Confindustria Radio Televisioni aderisce a FAPAV

11 Gennaio 2023
Previous Post Tv locali: MIMIT pubblica le graduatorie definitive
Next Post Pirateria eventi sportivi live. CRTV: consultazione Agcom iniziativa importante

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati