Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Dal 1 gennaio vendibili al pubblico solo ricevitori DTT di seconda generazione (DVBT2-HEVC)

3 Gennaio 2017

DVB-T2

A partire dal 1 gennaio 2017 sul territorio nazionale non possono più essere venduti televisori con le vecchie codifiche DVB-T/MPEG2 o MPEG4.  I terminali dovranno essere predisposti per la ricezione del nuovo standard DVBT-2/HEVC, digitale terrestre di seconda generazione, che permette un uso più efficiente delle frequenze attraverso una compressione stimata del 30% del segnale. È quanto previsto “Decreto Milleproroghe 2015”, poi convertito nella Legge 11/2015, che a suo tempo ha fissato al 1 luglio 2016 (posticipandolo di 18 mesi) l’obbligo di inserire un sintonizzatore DVB-T2 negli apparecchi televisivi e nei decoder per le vendite dai produttori ai distributori al dettaglio (previsto dalla Legge 44/2012).
Il decreto ha inoltre esteso, accogliendo le preoccupazioni espresse da Confindustria Radio Televisioni, l’obbligatorietà delle codifiche a tutti i codec compreso lo standard di compressione HEVC, che è quello che si è maggiormente diffuso sul mercato internazionale. L’estensione dell’obbligo ha permesso di: garantire ai consumatori la rapida introduzione di apparecchi atti a ricevere servizi televisivi DVB-T2 con codifica evoluta HEVC; evitare che il territorio italiano diventi un mercato di “risulta” di televisori obsoleti (l’obbligatorietà in altri Paesi, come la Francia è in vigore da molti anni); ma soprattutto scongiurare una doppia migrazione (la prima al DVB-T2 MPEG4 e la seconda al DVB-T2 HEVC), con conseguente necessità di acquisto di nuovi ricevitori a distanza ravvicinata, particolarmente gravosa per gli utenti. Secondo stime CRTV su circa 48 milioni di ricevitori televisivi nelle abitazioni italiane al marzo 2016 solo il 6% circa era equipaggiato a ricevere il nuovo standard con un tasso di sostituzione tra i 4 e i 6 milioni di pezzi all’anno.

La transizione alla nuova tecnologia è anche obbligata dalla migrazione programmata a livello di Unione Europea della banda 700 MHz alla banda larga mobile prevista entro il 2020-22. In Italia tale banda è occupata per oltre il 60% da operatori di rete nazionali e la restante parte quasi integralmente utilizzata da emittenti locali, con alcuni diritti d’uso in scadenza al 2032.

La transazione sarà graduale e fino al 2022. Tuttavia Confindustria Radio Televisioni in tutte le occasioni istituzionali ha indicato come urga una programmazione e una comunicazione coordinata del processo di migrazione a tutela degli utenti e delle imprese del settore.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | DVBT2-HEVC, ricevitori DTT
 0
Share Now

You Might Also Like

DVB-T2

Agcom avvia il monitoraggio dei nuovi standard trasmissivi e di codifiche del segnale DVB-T2

30 Gennaio 2017
TV Locali

TV locali: posticipare lo switch off  per i ritardi amministrativi accumulati

27 Aprile 2021
investimenti pubblicitari

Bonus rottamazione TV dal 23 agosto, per tutti

7 Settembre 2021
banda 700

Banda 700: graduatorie di assegnazione delle reti per le TV locali

13 Maggio 2021
Previous Post Nominati i Sottosegretari del Governo Gentiloni: confermato Giacomelli al MISE
Next Post Calenda: moral suasion nella scalata di Vivendi a Mediaset, nell’attesa delle pronunce Consob e AGCOM
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati