Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Data protection day: oltre il GDPR

30 Gennaio 2020

data protection

Ogni 28 gennaio si celebra in Europa e nel mondo, il Data Protection Day, giornata che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle buone pratiche di protezione dei dati, informando le persone sui propri diritti e come implementarli. La scelta del 28 gennaio celebra la firma della Convenzione per la protezione delle persone rispetto al trattamento dei dati personali (STE 108) del 28 gennaio 1981 – Convenzione ratificata da tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa (47 paesi) e 8 Stati membri non appartenenti al Consiglio d’Europa che vi hanno aderito. Nell’ottobre 2018 la Convenzione è stata aperta alla sottoscrizione di Paesi altri (protocollo di modifica). Attraverso tale protocollo, la “Convenzione 108+” ad oggi è stata ratificata da 3 Paesi (Bulgaria, Croazia e Lituania) e altri 35 lo hanno firmato: essa rimane, ad oggi, l’unico strumento internazionale giuridicamente vincolante sulla protezione dei dati che, grazie al carattere aperto, ha una portata universale. La Convenzione è una iniziativa del Consiglio d’Europa, organizzazione esterna all’Unione Europea – diversa da Consiglio dell’Unione UE (esecutivo dei Ministri) e Consiglio Europeo (organo consultivo e di indirizzo UE) – che predispone e favorisce la stipulazione di accordi e convenzioni internazionali tra gli Stati Membri e stati terzi in tema di democrazia, diritti umani, identità culturale europea, atti che come tali vanno ratificati. Il comunicato stampa relativo alla giornata indica diverse iniziative nel mondo, fra cui il Convegno odierno del Garante della Privacy Italiano su  “Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale”, e l’assegnazione del Premio Stefano Rodotà, per lavori di ricerca di eccellenza sul tema della protezione dei dati  quest’anno assegnato ad una ricercatrice italiana   Camilla Tabarrini PhD dell’Università Ca’Foscari,  per il suo articolo « Comprendere la “Big Mind”. Il GDPR sana il divario di intelligibilità uomo-macchina?” Il comunicato indica anche che la Convenzione si collega oggi con altri strumenti giuridici, in particolare il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea, regolamento che come noto costituisce un modello che è andato ben oltre i confini UE (si ricorda che CRTV presidia il tema, tra l’altro, con pubblicazioni dedicate); e che le sfide si moltiplicano, si cita il recente caso Clearview (utilizzo a scopi commerciali e di polizia/militari del riconoscimento facciale), che richiedono maggiore attenzione e sensibilizzazione del pubblico. Lato imprese ricordiamo che il tema della privacy attende in ambito UE ulteriori interventi normativi, urgenti, nella direzione di garantire a operatori e utenti non solo protezione dei dati, ma anche trasparenza (contrattuale, algoritmi) e responsabilizzazione delle piattaforme: i provvedimenti su cui le istituzioni UE devono intervenire per garantire una equa concorrenza e, possibilmente proteggere il valore creato dalle imprese europee del settore radiotelevisivo e audiovisivo sono, rispettivamente, regolamento e-privacy,  a complemento del GDPR, revisione della direttiva platform to business (P2B) per relazioni contrattuali con lae piattaforme e aggiornamento direttiva e-commerce. Tutti temi che si spera siano inseriti efficacemente dalla nuova Commissione nel Digital Services Single ACT.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Consiglio d'europa, CRTV, GDPR, Privacy, protezione dati, Unione Europea
 0
Share Now

You Might Also Like

UE, “prove elettroniche” Siddi: etica della trasparenza nell’era dei dati

19 Aprile 2018
cookies

Cookies: il Garante apre la consultazione sulle nuove linee guida

11 Dicembre 2020
sanitaria

CRTV e OO.SS.: proroga copertura sanitaria integrativa

4 Gennaio 2021
Informazione locale lombardia

Siddi: emittenza locale presidio importante del territorio

17 Aprile 2019
Previous Post L’AGCM inizia il procedimento di inottemperanza nei confronti di Facebook
Next Post Radio TER, dati 2019: 35 milioni di ascoltatori per 3 ore e mezzo
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati