Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

DE LAURENTIIS (CONFINDUSTRIA RADIO TV): RIFORMA SULLA DIFFAMAZIONE DA MODIFICARE

30 Giugno 2016

Comunicato stampa

ROMA , 14 Ottobre 2014 – Nonostante gli apprezzabili interventi apportati durante l’iter parlamentare, il provvedimento di riforma in materia di diffamazione presenta ancora notevoli aree di miglioramento per TV e radio.  In particolare, l’automatica estensione alle testate radio-televisive delle regole applicabili alla carta stampata non tiene conto della diversa natura e tempistica dei mezzi di comunicazione .

In questo contesto,  un aspetto particolarmente delicato è rappresentato dalla nuova disciplina in materia di rettifica, che oltre ad introdurre una nuova fattispecie di reato per il caso di omessa rettifica (con conseguente aggravio per l’attività giornalistica), crea un imbarazzante conflitto di interessi tra il direttore/editore e l’autore del servizio, introducendo una causa di non punibilità in favore del giornalista che abbia trasmesso la richiesta al proprio Direttore.

Inoltre la rettifica spontanea, congrua e tempestiva dovrebbe escludere non solo la punibilità della condotta, ma anche il risarcimento in sede civile proprio in quanto evita la produzione di un danno economicamente apprezzabile. Responsabilità civile che, dal lato opposto,  dovrebbe essere rinforzata nel caso di una querela per diffamazione la quale si riveli manifestamente infondata e quindi temeraria”.

lo ha dichiarato il Presidente di Confindustria Radio Televisioni Rodolfo De Laurentiis alla vigilia della discussione in Aula Senato del disegno di legge di riforma della disciplina in materia di diffamazione a mezzo stampa (Modifiche alla legge 8 febbraio 1948, n.47. al codice penale e al codice di procedura penale in materia di diffamazione, di diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione, di ingiuria e di condanna del querelante).

==

PROFILO DI CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI

Confindustria Radio Televisioni (CRTV) è l’associazione di categoria dei media televisivi e radiofonici italiani. L’Associazione, costituita nel giugno 2013, ha insediato i propri organi di governance nell’ottobre dello stesso anno. Ai soci fondatori Rai, Mediaset, Sky, La7, Telecom Italia Media e FRT si sono successivamente uniti i broadcaster nazionali Digicast, Discovery Italia, Giglio Group, Prima Tv, QVC, RTL102.5, Rete Blu, Viacom International, LT Television, Radio Italia e da ultimo la piattaforma Tivù e HSE24. Sono inoltre associate di CRTV le maggiori TV locali (attraverso l’Associazione TV Locali aderente a CRTV) e radio nazionali e locali (Associazione Radio) mentre, tra gli aggregati, a DNG si sono aggiunti recentemente gli operatori satellitari SES Astra Italia e Eutelsat Italia.

Oggi CRTV rappresenta oltre il 90% del mercato, con una forza lavoro di circa 24.000 addetti diretti (oltre a 80.000 occupati stimati nell’indotto) ed esprime ricavi per 9,2 miliardi di Euro.

Obiettivo fondante di CRTV è la rappresentanza unitaria del settore sul piano istituzionale, legislativo e contrattuale. In particolare il 17/4/2014 è stato siglato l’accordo ponte del CCNL 2013/2014 per i dipendenti delle imprese radiotelevisive private che porterà al rinnovo del contratto collettivo. CRTV collabora attivamente e su base regolare con tutti i Ministeri competenti, le Istituzioni Politiche e i Regolatori. CRTV intende così apportare il proprio concreto contributo alla costruzione di eque regole di mercato, condizione essenziale affinché l’intero settore continui a svolgere nel processo di ammodernamento del Paese l’importante ruolo che gli compete.

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post SAVE THE DATE
Next Post TV: DE LAURENTIIS, INTESA ESPRESSO-DISCOVERY SEGNO DI DINAMISMO

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati