Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

“Decreto Aiuti bis”, fondi per la ricezione del segnale TV via satellite

22 Agosto 2022

MISE

Nel cosiddetto “decreto aiuti Bis”, (decreto legge n. 115 del 9 agosto 2022, Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali), pubblicato in GU n.185 del 9 agosto 2022 è stata inserita una norma per assicurare la visione della televisione alla popolazione delle comunità montane e delle altre zone in cui, ad esito dello switch-off, non è stata assicurata la ricezione del segnale televisivo. La norma prevede l’innalzamento fino a 50 euro del bonus tv per l’acquisto di apparati satellitari di ricezione della tv. A valere sulle risorse già stanziate per il finanziamento dei ricevitori, è stata anche destinata la spesa di 2,5 milioni di euro per l’anno 2022 per l’adeguamento degli impianti di trasmissione che sono autorizzati alla riattivazione in quanto non soggetti a interferenze” recita la nota stampa del MISE. “Sono soddisfatto del lavoro compiuto – ha commentato il Ministro Giorgetti che ha proposto l’inserimento della misura nel provvedimento – che darà risposte concrete alle tante richieste arrivate al Mise in questi mesi”.

Per quanto riguarda i 2,5 milioni di euro, la norma consente  di finanziare impianti ubicati in territori non rientranti nella zona di coordinamento  internazionale concordata con i Paesi radioelettricamente confinanti, o impianti  finalizzati a garantire la continuità  della fruizione dei programmi televisivi in aree nelle quali gli interventi infrastrutturali  necessari per la ricezione del segnale tv  non risultino economicamente  sostenibili.

Lo stanziamento previsto dalla norma  – fino 2,5 milioni di Euro, che andranno a valere sulle risorse di cui all’articolo 1, comma 1039, lettera c)  della legge di bilancio 2018 (contributo ai costi a carico degli utenti finali per  l’acquisto di  apparecchiature  di  ricezione  tv) – finanzierà fino a un massimo dell’80% delle spese sostenute e di 10mila Euro  a impianto. 

Le modalità operative e le procedure per l’attuazione del nuovo intervento sono rimesse ad un apposito decreto del MISE, da emanarsi entro 30 giorni dall’entrata in vigore della disposizione (il decreto è in vigore dalla giornata successiva alla pubblicazione in Gazzetta, ossia il 10 agosto) di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.

Come di norma, il decreto dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni dall’entrata in vigore.

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | banda 700, banda 700 MHz, Bonus Tv, DVBT-2, Giancarlo Giorgetti, Ministero dello Sviluppo Economico
 0
Condividi

Articoli correlati

CRTV: pronti a collaborare con il nuovo governo sui dossier del settore radiotv

27 Ottobre 2022

Bonus decoder e rottamazione TV: conclusa l’erogazione, i dati

16 Novembre 2022
DTT

HDFI 2022, CRTV: prominence e ricevitori DVBT-2 le sfide per il futuro della TV

25 Novembre 2022

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
Previous Post Investimenti pubblicitari GIUGNO 2022: RadioTV a 2 miliardi di euro (-6,6%)
Next Post MISE, operatori di rete locali, nuovo decreto indennizzi  

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati