Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

AGCOM: di grande portata l’adozione del Piano DAB per la radiofonia

29 Luglio 2022

Crtv: grande dedizione per l’equilibrio e lo sviluppo del settore media e dell’innovazione

La relazione del Presidente Giacomo Lasorella sull’attività dell’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni (Agcom), coincidente con il venticinquesimo anniversario dell’Autorità, è una sintesi puntuale ed efficace di un lavoro delicato, soprattutto nel settore dei media, svolto con equilibrio, rispetto degli interlocutori, autorevolezza delle decisioni. Di grande rilevanza per il settore la notizia, molto concreta, dell’adozione del Piano DAB + per la radiofonia.

L’Agcom, con grande puntualità, ha concluso la consultazione e deliberato sul piano di assegnazione delle frequenze per la radio digitale DAB +, creando condizioni di fiducia per lo sviluppo digitale della radiofonia, che peraltro è strettamente legata a una parte non secondaria dell’innovazione del Paese. Si tratta di un atto molto atteso dagli operatori radiofonici, destinato a migliorare la qualità di diffusione dei programmi radio, soprattutto in mobilità, perché garantisce finalmente la stabilità e il coordinamento delle risorse pianificate.

Naturalmente spetterà ora all’ulteriore confronto con gli organi di Governo dare corso a un processo di sviluppo integrato (l’FM non può essere abbandonato) per una proiezione e una disponibilità universale della radio italiana presso tutti i cittadini, ragione per la quale Confindustria Radio Televisioni ha chiesto l’apertura di un Tavolo Radio 4.0.

Da segnalare inoltre la puntuale iniziativa dell’Autorità per regole certe nella rilevazione degli ascolti in relazione ai nuovi scenari determinati dagli operatori OTT.

Importanti lavori in corso in questo anno, come l’avvio del procedimento concernente la prominence dei servizi dei media audiovisivi e radiofonici di interesse generale e del sistema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, sono ulteriori esempi di una mole di attività essenziale per il pluralismo e per il sistema.

Al Presidente Lasorella e ai Commissari del Collegio dell’Autorità il ringraziamento di Confindustria Radio Televisioni per la dedizione e la puntualità di un lavoro non semplice in una stagione in gran parte vissuta sotto la pandemia, per affrontare con delicatezza e chiarezza quella che il Presidente stesso ha definito una “stagione di grande fermento”, non solo in Italia ma nell’Unione Europea, sul settore digitale. Digital Market Act, Digital Service Act, e Copyright sono pilastri di una normativa in progress, in cui monitoraggio, consultazione e regolazione sono cardini di quel lavoro di equilibrio e di sostanza che, con forte attenzione al nuovo, l’Autorità va facendo.

Si tratta di un grande sforzo sul quale CRTV è impegnata a cooperare, per la parte che le compete, con responsabilità e rispetto.

Link al PDF del comunicato

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, CRTV, DAB, Francesco Siddi, Radiofonia
 0
Condividi

Articoli correlati

Radio DAB

CRTV, radiofonia: indispensabile immediata approvazione del PNAF DAB+

14 Luglio 2022

CRTV: immediata approvazione del PNAF DAB+ per la radiofonia e no a interventi sull’FM

19 Luglio 2022

AGCOM, Relazione Annuale: la ripresa di radio e tv è legata alla pubblicità

29 Luglio 2022

CRTV: Responsabilità per continuità all’azione di governo in una fase cruciale

18 Luglio 2022
Previous Post AGCOM, Relazione Annuale: la ripresa di radio e tv è legata alla pubblicità
Next Post Investimenti pubblicitari: il 2022 è l’anno della ripresa

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati