Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Direttiva Copyright, le sfide del recepimento

11 Settembre 2019

Dopo il lungo e complesso processo legislativo che ha portato all’adozione della nuova direttiva copyright (n.790/2019) pubblicata lo scorso aprile in GUCE si apre ora la fase del recepimento negli ordinamenti nazionali, anch’essa non scevra di criticità.  Il provvedimento infatti, come noto, è un testo di compromesso e oltre agli spazi di discrezionalità lasciati agli Stati Membri, sono molti i bilanciamenti da effettuare, in un’ottica di armonizzazione fra i diversi ordinamenti e di promozione del mercato unico; di delimitazione degli aspetti discrezionali; e di interpretazione dell’ articolato sulla base della cospicua e dettagliata parte degli 86 considerando che spesso vanno ben oltre la funzione strettamente interpretativa. Il tema è stato oggetto del convegno “La Direttiva Copyright, le sfide del recepimento in Italia” organizzato dalla Cattedra Jean Monnet in EU Innovation Policy il CREDA (Centro di Ricerca d’Eccellenza per il Diritto d’Autore – Università Europea di Roma) e la Direzione Generale Biblioteche ed Istituti Culturali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali a Roma presso la Biblioteca Casanatense.

Oltre ai Rappresentanti delle Istituzioni Italiane ed Europee, studiosi della materia hanno analizzato i profili evolutivi e innovativi della direttiva, la tempistica e le modalità di recepimento iniziando ad individuare le opzioni sistematicamente più coerenti. Il dibattito è spaziato dalle disposizioni più controverse – il diritto connesso degli editori, art. 15 e la disciplina degli utilizzi di contenuti protetti da parte delle piattaforme di condivisone dei contenuti online OCSSP, art. 17), quelli più innovativi (l’estensione delle licenze collettive e la nuova disciplina delle eccezioni), per citarne alcuni.

Tempistica e modalità. Come noto il recepimento negli ordinamenti nazionali dovrà concludersi entro il 7 giugno 2021. Nel suo intervento (video)  Marco Giorello (Head of the copyright unit in the European Commission), ha parlato al riguardo di “recepimento speciale”, per l’ampiezza della direttiva, che include anche aspetti contrattualistici, e ha accennato fra l’altro al ruolo che la Commissione continuerà ad avere anche nella fase di recepimento facendo riferimento a linee guida su singoli aspetti più delicati, alle quali la Copyright Unit della Commissione sta lavorando e  a due organi consultivi appositamente costituiti: il Comitato di Contatto (Commissione e Stati Membri) e lo Skakeholder Dialogue Meeting sull’articolo 17, per il quale si le richieste di manifestazione di interesse per partecipare ai lavori si chiuderanno il prossimo 18 settembre. Ministero competente a seguire la procedura in Italia sarà il MIBACT con il neo nominato Ministro Dario Franceschini.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione europea, copyright, Creda, GDPR, MIBACT
 0
Condividi

Articoli correlati

smav

Recepimento direttiva SMAV: lo stato dell’arte negli altri Paesi europei

18 Settembre 2020
legge

Legge di delegazione europea 2019: audizione CRTV

28 Aprile 2020
ACT

ACT: 30 anni di attività e progetto 2019-2024

18 Novembre 2019

GDPR: Verificato il codice dei giornalisti

18 Dicembre 2018
Previous Post Commissione UE, presentata la squadra
Next Post Auguri di CRTV al nuovo Governo Conte

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Radio Tv News Rai fake news UE OTT Agcom Covid 19 Unione Europea newsletter Tv Locali Privacy Radio Locali Franco Siddi CRTV Commissione europea investimenti pubblicitari Associazione TV Locali GDPR Internet Radio Emergenza Coronavirus MISE Mediaset Televisione copyright Nielsen banda 700 DAB Confindustria Radio Televisioni Facebook

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati