Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

DISCIPLINA CINEMA E AV: avvio della discussione alla Camera

14 Ottobre 2016

Si è avviato ieri, 13 Ottobre, l’esame presso la Camera dei Deputati del disegno di legge “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” approvato dal Senato il 6 Ottobre scorso. Il provvedimento, relatrice Lorenza Bonaccorsi, è all’ esame in sede referente presso la VII Commissione Cultura ed è collegato alla manovra di bilancio 2015-2017 (C.4080).

La relatrice ha rammentato che, su richiesta del Parlamento, al Senato sono state stralciate le disposizioni che prevedevano una delega al Governo per la riforma dello spettacolo dal vivo, (A.S. 2287-bis).

Rinviando, per approfondimenti, al dossier predisposto dal Servizio Studi della Camera http://documenti.camera.it/Leg17/Dossier/Pdf/CU0252.Pdf, si richiamano le norme relative a deleghe e scadenze.

Il testo per alcuni argomenti – fra cui tutela dei minori nella visione di opere cinematografiche e audiovisive, promozione delle opere italiane ed europee, rapporti di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo (art. 33-35) – conferisce deleghe al Governo, segnalando che potrebbe essere opportuno specificare in maniera più dettagliata i criteri direttivi. Tutte le deleghe dovranno essere esercitate entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, con doppio parere parlamentare (art. 36). Per numerosi aspetti, infine, la definizione della disciplina applicativa è demandata ad atti secondari, in particolare decreti ministeriali o interministeriali e DPCM, la maggior parte dei quali dovranno intervenire entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge.

L’articolo 41 prevede l’applicazione delle nuove disposizioni dal 1° gennaio 2017, salvo alcune – fra le quali quelle relative a vigilanza e sanzioni – che entreranno in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione.

Il seguito dell’esame è stato rinviato a data da calendarizzare.

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post UE, Europa Creativa: 20 milioni di euro di fondi per l’Audiovisivo
Next Post Newsletter 101 – 14 ottobre 2016

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati