Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Disinformazione, Editoria: programma dell’Unità di monitoraggio Covid-19

9 Giugno 2020

covid 19

Pubblicato sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri  il “Programma operativo di attività” della task force istituita dal governo per monitorare e contrastare la diffusione di fake news relative al Covid-19 che possano indebolire le misure di contenimento dell’epidemia. Le fake news monitorate sono quelle diffuse su web e social network. Di seguito gli ambiti di intervento suggeriti nel rapporto.

Favorire l’accesso alla comunicazione istituzionale e ai contenuti scientificamente attendibili: coordinamento, nuovi strumenti social, best practice. Si propone, fra l’altro, il coordinamento, delle FAQ su Covid-19 tra le varie istituzioni (es: Ministero della Salute, Protezione Civile, ISS), oppure di considerare l’eventuale creazione di un sito di riferimento comune (hub); ricognizione delle buone pratiche adottate in altri Paesi; azioni per orientare i contenuti delle FAQ sulla base delle ricerche effettuate online dagli utenti per: quantificare l’incidenza delle fake news nel dibattito pubblico sulle maggiori piattaforme social, valutare l’impatto della comunicazione istituzionale, orientare la progettazione di nuove campagne di comunicazione.

Sensibilizzare i cittadini sui meccanismi di fruizione delle informazioni: sviluppo dello spirito critico. Chiunque tende a selezionare ed elaborare l’informazione, compresa quella scientifica, in modo coerente con il proprio sistema di valori: è il cosiddetto meccanismo cognitivo del bias di conferma (accentuato online dall’ottimizzazione algoritimica, echochamber, ndr). L’Unità propone di promuovere una cultura di consapevolezza sulla fruizione delle informazioni (raccomandazioni pratiche), attraverso campagne televisive mirate; di sviluppare un’attività ludica (gamification), che aiuti il cittadino ad orientarsi sulla tematica Covid-19, e segnalare e illustrare di risorse utili per la verifica delle notizie. No alla segnalazione di siti di fact-checking/debunking, sì a strumenti che consentano al cittadino di valutare in maniera indipendente l’affidabilità dell’informazione, esercitando il proprio spirito critico. Il gruppo di esperti ha condiviso in particolare la proposta del Ministero della Salute di creare una checklist di elementi che aiutino i cittadini a riconoscere i possibili indizi di un’informazione non veritiera o distorta.

Analisi quantitativa del fenomeno e sviluppo di strategie di comunicazione data-driven. Fra le proposte, azioni per orientare i contenuti delle FAQ sulla base delle ricerche effettuate online dagli utenti, per: quantificare l’incidenza delle fake news nel dibattito pubblico sulle maggiori piattaforme social, valutare l’impatto della comunicazione istituzionale, orientare la progettazione di nuove campagne di comunicazione. L’Unità fa anche riferimento per informare il lavoro dell’Unita ai dati raccolti e analizzati da AGCOM nell’ambito della task force di data science sul tema della disinformazione online relativa al Covid, avviata ad Aprile coinvolgendo centri di ricerca e istituzioni accademiche.

Sull’Unità. Creata il 4 aprile scorso con decreto del Sottosegretario di Stato con delega all’Informazione e all’Editoria Andrea Martella, l’unità di monitoraggio conta 11 componenti; ha carattere temporaneo (fino al superamento dell’emergenza epidemiologica), per un periodo comunque non inferiore a un anno; ha competenze limitate ad attività di studio e promozione di azioni di sensibilizzazione per  aumentare il grado di consapevolezza dei cittadini che interagiscono sui social network (sono esclusi poteri di vigilanza o sanzionatori, e interventi attivi) e di promozione di un lavoro inter-istituzionale: non a caso fanno parte dell’Unità, oltre al dipartimento editoria (coordinatore), un rappresentante de Dipartimento della protezione civile uno del Ministero della salute, oltre a 8 esperti di varia estrazione culturale. L’AGCOM partecipa come osservatore, l’Unità ha la facoltà di avviare “le opportune interlocuzioni con soggetti pubblici e privati”, al fine di acquisire ulteriori informazioni e proposte per promuovere iniziative di sensibilizzazione.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, Covid 19, debunking, fact checking, fake news, Presidenza del Consiglio dei Ministri
 0
Condividi

Articoli correlati

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023

MIMIT: assegnazione diritti d’uso DAB locali, linee guida definitive

20 Aprile 2023

Risoluzione controversie utenti e FSMA, CRTV audita in Agcom

19 Aprile 2023
Agcom tavolo tecnico

Agcom: rimozione contenuti pericolosi in rete, consultazione

19 Aprile 2023
Previous Post UE, il Consiglio sul futuro digitale dell’Europa
Next Post Disinformazione, AGCOM: sì alla commissione parlamentare d’inchiesta

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati