Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Donne e fiction TV: professioniste del piccolo schermo crescono… lentamente

9 Marzo 2023

La quota di donne professioniste nella produzione di fiction televisiva europea va da meno del 10% (compositori, direttori della fotografia) a oltre il 40% (produttrici, ruoli principali). Il 37% degli episodi di fiction televisiva è stato scritto da scrittrici donne, ma solo il 22% diretto da registe donne. La bassa percentuale di donne in questi ruoli chiave dipende da molteplici fattori non ultimo il fatto che sono in minor numero le registe attive nella produzione televisiva, lavorano meno spesso dei loro colleghi maschi e più spesso sono inquadrate in team,  piuttosto che essere creatori uniche dell’opera, in team  generalmente guidati da uomini. Sono alcune della cifre appena pubblicate nel rapporto “Female audiovisual professionals in European TV fiction production – 2021 figures” dall’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo, organismo di ricerca del Consiglio d’Europa con sede a Strasburgo.

Il rapporto analizza la composizione delle posizioni chiave – registi, scrittori, produttori, direttori della fotografia, compositori e ruoli principali – in oltre 50.000 film di fiction TV/SVOD ed episodi di serie prodotti tra il 2015 e il 2021, attingendo al proprio database Lumiere .

C’è ancora molto da fare in termini di parità di genere nei ruoli chiave della produzione audiovisiva. Ma un elemento di cauto ottimismo è che la quota complessiva – unendo registi, sceneggiatori, produttori, direttori della fotografia e compositori – di donne professioniste in questo settore  è aumentata gradualmente dal 2015, anche se a un ritmo molto lento. La ricerca è ricca di dettagli per ogni profilo professionale.

Metodologia. I dati sui titoli di fiction audiovisivi europei sono stati forniti da Plurimedia (The European Metadata Group) che rivede sistematicamente i palinsesti di oltre 130 canali televisivi in ​​Europa e i cataloghi dei principali servizi SVOD integrati dalla desk research dell’Osservatorio europeo dell’audiovisivo e il catalogo Lumiere. Il campione analizzato include film e fiction originali europei (opere di animazione escluse)trasmessi o messi a disposizione per la prima volta sui servizi SVOD o Canali TV in Europa tra il 2015 e il 2020 anno di messa in onda del primo episodio della stagione, per un totale di circa 490 000 crediti. “Europa” si riferisce all’Unione Europea più Norvegia, Regno Unito, Islanda e Svizzera.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | donne, fiction, Osservatorio AV Europeo, SVOD, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

Imposta sui Servizi Digitali, equità senza penalizzare i campioni nazionali

17 Novembre 2022

Media Freedom Act, designate commissioni europarlamentari

21 Febbraio 2023
trasparenza fiscale

UE: dal 2024 tassa minima globale per le multinazionali

2 Gennaio 2023

AER, nuovo segretario generale e dossier europei della radio

29 Novembre 2022
Previous Post Siddi: informazione come bene pubblico
Next Post Rappresentazione di genere nei servizi pubblici radiotelevisivi europei

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati