Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Emittenti locali: 1,5 milioni di euro in tre anni dalla Regione Lombardia

17 Novembre 2020

emittenti

Giunco: un riconoscimento all’importante ruolo informativo svolto sul territorio. Uno stanziamento di 500 mila euro all’anno per il triennio 2020-2022 da erogare alle emittenti locali, televisive (85%) e radiofoniche (15%) commerciali. È quanto previsto dal progetto di legge della Regione Lombardia presentato dal Presidente del Consiglio della Regione Alessandro Fermi alla presenza, fra gli altri, della Presidente del Corecom Lombardia Marianna Sala. Le risorse saranno erogate sulla base delle graduatorie del Fondo statale per il pluralismo dell’informazione approvate dal Ministero per lo Sviluppo Economico. La Giunta regionale definirà forme e tempi di presentazione delle domande nonché le modalità di erogazione del contributo, che sarà liquidato previa verifica, da parte del CORECOM, che nei palinsesti dell’emittente sia già prevista e presente una programmazione relativa all’informazione sull’attività legislativa e amministrativa della Regione.
“Una risposta concreta e tempestiva alla difficile situazione in cui versano le emittenti locali a causa del Covid 19” ha detto Marianna Sala,  un riconoscimento a un settore che “da sempre riveste una funzione sociale fondamentale di presidio e di raccordo tra le istituzioni e i territori, sviluppando e cementando anche un forte senso di identità e appartenenza territoriale negli ascoltatori e nei telespettatori che seguono i programmi informativi di queste emittenti“, ha aggiunto Alessandro Fermi. “Il Presidente dell’Associazione Tv Locali di Confindustria Radio Televisioni Maurizio Giunco esprime soddisfazione e ringrazia la regione Lombardia per la sensibilità dimostrata, che testimonia il riconoscimento dell’importante ruolo di servizio  a favore della collettività svolto a livello  territoriale dalle emittenti televisive locali a carattere informativo”.
A conferma delle dichiarazioni, i dati: l’ascolto medio delle emittenti radiotelevisive locali è cresciuto del 37% (+3,8 milioni) arrivando a 14,4 milioni di sintonizzazioni nell’intera giornata. La proposta legislativa prevede una modifica alla legge n°8 del 25 gennaio 2018, istituendo un apposito Fondo regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva locale.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Corecom Lombardia, Maurizio Giunco, Regione Lombardia
 0
Condividi

Articoli correlati

Marianna Sala nuovo coordinatore nazionale dei presidenti Co.Re.Com

21 Settembre 2021

Refarming, gli amministratori condominiali intervengano sulle antenne

21 Aprile 2022

Maurizio Giunco: nuova TV digitale connessa, opportunità per l’informazione locale

20 Maggio 2021
Comunicato stampa Associazione tv locali

“DL SOSTEGNI”, approvato emendamento a favore dell’emittenza radiotelevisiva locale

4 Maggio 2021
Previous Post Brexit, impatto sul mercato televisivo UE
Next Post MISE, rilascio dei canali da 50 a 53 UHF nell’Area Ristretta D

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (16)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (172)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (102)
  • AUDITEL
    (14)
  • Banda 700
    (177)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (65)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (171)
  • DAB
    (84)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (170)
  • Economia Paese
    (37)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (47)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (82)
  • Le Aziende Comunicano
    (34)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (214)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (98)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (12)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (12)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (51)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (225)
  • RAI
    (63)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (226)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (263)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati