Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Eurobarometro, radio mezzo più affidabile, TV per le news

24 Ottobre 2022

Parlamento UE approva DSA DMA

Sempre Eurobarometro, ma in una ricerca flash dedicata ai media e le news, la televisione risulta la prima fonte per accessi seguita da piattaforme news online e radio. La conferma dell’importanza dei “media tradizionali” avviene a fronte di un calo degli stessi nell’ultima rilevazione, ma internet e social restano molto indietro.

Secondo l’ultimo “Standard Eurobarometro 96 – Inverno 2021 – 2022 – Uso dei media nell’Unione Europea”, il sondaggio periodico condotto dalla Commissione Europea per monitorare la percezione del pubblico su una serie di questioni, tra cui la fiducia nei media – la radio si conferma, da oltre un decennio, il mezzo più affidabile, con il 56% degli intervistati europei che afferma di “tendere a fidarsi”. La fiducia nei media “tradizionali” è leggermente diminuita (rispetto all’ Eurobarometro 94 dell’inverno 2020-2021), ma rimane superiore a quella nutrita nei confronti di Internet e i social network online. Anche La radio subisce un calo di -2 punti percentuali dall’inverno 2020-2021, il livello di fiducia più basso dall’autunno 2015 (55%).

I livelli di fiducia in Internet e nei social network online sono molto più bassi, ma sono rimasti relativamente stabili dall’inverno 2020-2021. I social network online sono il mezzo meno affidabile, solo il 20% degli intervistati (+1 punto percentuale dall’inverno 2020-2021) “tende a fidarsi” di loro, mentre un 68% degli intervistati “tende a non fidarsi” di loro (stessi valori nel 2020-21).

La radio rimane il mezzo più affidabile, ma i dati sulle abitudini di ascolto mostrano un calo dell’ascolto radiofonico regolare rispetto allo Standard Eurobarometro 94 dell’inverno 2020-2021: sebbene poco più di 7 su 10 ascolti la radio almeno una volta alla settimana (71%, -2 punti percentuali dall’inverno 2020-2021), la quota di intervistati che l’ascolta quotidianamente o quasi è diminuita di 3 punti percentuali (43%, -3). Sono questi i dati dei 27 UE. I dati riferiti sono relativi alla UE, 27 Paesi , ma dettagliati per area euro e non e per singolo Paese.

Le stazioni radio e TV private (e la loro presenza online) sono citate dal 27% come fonte mediatica affidabile rispetto alla TV e alla radio pubbliche, che dovrebbero fornire notizie veritiere secondo il 49% degli intervistati, seguite dalla stampa scritta (e dai loro presenza online), selezionata dal 39%.

Su temi analoghi, con accento sulle news, si segnala anche l’indagine condotta per il Parlamento europeo da Ipsos European Public Affairs sull’uso e le abitudini dei media da parte dei cittadini europei, compresa la fiducia nei media – “Flash Eurobarometro “Media & News Survey 2022“: secondo tale ricerca  i media tradizionali e la stampa, così come la loro presenza online, si classificano più in alto come fonti di notizie affidabili rispetto alle piattaforme di notizie online e ai canali dei social media (ad esempio Instagram e YouTube), ma le percentuali sono più basse e la televisione risulta il primo mezzo (82% degli intervistati in Italia, 75% la media UE), seguita dalle piattaforme di notizie online (49 Italia/43% UE) e la radio (35% Italia, 39% UE. Seguono i social media (rispettivamente 25% e 26%) e la carta stampata(27%/21%). Da questo link, la scheda italiana, con dettaglio per età, approfondimento sulle notizie online e dai social network e sulla disinformazione.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post Dal 30 ottobre Warner TV, con tutte le produzioni storiche della major
Next Post UE, DSA pubblicato sulla Gazzetta UE

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati