Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Eurogruppo: MES per spese sanitarie, recovery fund, SURE

10 Aprile 2020

Aggiornato a tarda notte, nella terza giornata di riunione, l’Eurogruppo ha raggiunto un accordo di compromesso che ha sollevato molte polemiche politiche. Il piano anti-crisi da adottare tra i Paesi membri per fronteggiare l’emergenza economica causata dal Coronavirus in estrema sintesi prevede un sì al MES per le spese sanitarie, un no agli Eurobond e l’impegno per un Recovery Fund.

Tolte le condizionalità, il solo requisito per accedere alla linea di credito del MES, sarà che gli Stati si impegnino a usarlo per sostenere il finanziamento di spese sanitarie dirette o indirette, cura e costi della prevenzione collegata al Covid-19, si legge nelle conclusioni dell’Eurogruppo. La linea di credito sarà disponibile fino alla fine dell’emergenza, dopo gli Stati Membri restano impegnati a rafforzare i fondamentali economici, coerentemente con il quadro di sorveglianza fiscale europeo, inclusa la flessibilità.

L’Eurogruppo si dice poi d’accordo a lavorare ad un Recovery Fundper sostenere la ripresa. Come da richiesta francese, il fondo sarà temporaneo e commisurato ai costi straordinari della crisi e aiuterà a spalmarli nel tempo attraverso un finanziamento adeguato. L’Eurogruppo lascia ai leader le decisioni da prendere sul nuovo strumento. Il piano per la ripresa avrà un valore indicativo di circa 500 miliardi secondo il Ministro dell’Economia francese Bruno Le Marie.

C’è anche l’intesa sulle misure predisposte dalla Bei e sul programma SURE, il meccanismo anti-disoccupazione. Tutte le misure complessivamente potrebbero mobilitare circa 1.000 miliardi

Print Friendly, PDF & Email
Tags | BEI, Eurogruppo, Mes, Recovery fund, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

UE, DMA: il Consiglio approva

19 Luglio 2022

UE, accordo politico per il salario minimo europeo

7 Giugno 2022
Parlamento UE approva DSA DMA

UE: disinformazione, codice di condotta 2.0 e telco vs big tech

30 Maggio 2022

UE, Commissione propone una legge contro gli abusi sui minori online

12 Maggio 2022
Previous Post Contributi RadioTv: pubblicate graduatorie definitive per il 2019
Next Post OCSE: politica fiscale per il rilancio dell’economia dopo il Covid-19

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati