L’EBU e la BBC hanno rivelato che Liverpool è stata scelta come città ospitante della 67esima edizione dello Eurovision Song Contest. La scelta della città dei Beatles per ospitare il festival canoro europeo per conto dell’Ucraina (vincitrice, si ricorda della gara canora 2022, svoltasi a Torino) è avvenuta a seguito di una procedura di gara competitiva su una rosa di 7 città britanniche. Il Contest 2023 si svolgerà martedì 9, giovedì 11 e sabato 13 maggio 2023, per l’occasione è stato creato anche un nuovo logo.
La BBC, insieme all’EBU (o UER, associazione delle TV pubbliche europee ideatrice della gara dal lontano 1956), organizzerà l’evento in consultazione con UA:PBC, l’emittente pubblica ucraina. L’Eurovision Song Contest è diventato il maggiore evento di musica dal vivo del mondo, con oltre 175 milioni di spettatori in TV e online (dati 2022), recita il comunicato. Di certo si tratta del maggiore evento musicale seriale, che è diventato un vero e proprio format, rivenduto e riadattato sui mercati internazionali (si v. articolo CRTV al riguardo); è, soprattutto, un evento che ha acquisito una propria identità e accresciuto la propria risonanza nel pubblico più giovane. La novità di queste ultime edizioni è l’altissima risonanza online e social del festival (si v. rapporto edizione 2022), a conferma del ruolo di catalizzatori che televisione e radio possono svolgere sull’ecosistema in rete e social e della loro centralità sugli eventi live .
In Italia, il programma ha acquistato grande seguito nelle ultime edizioni per aver suggellato il lancio internazionale dei Maneskin dopo la loro vittoria nel Sanremo 2021 , ma rileggendo la storia della gara canora sono molti i cantanti italiani proiettati all’estero da questa competizione (oltre ai Maneskin, Toto Cutugno e Gigliola Cinquetti, vincitori, si ricordano, fra gli altri, Modugno, Massimo Ranieri, Wess e Dory Ghezzi, Raf e Umbero Tozzi, Il Volo, Mamhood con piazzamenti ai primissimi posti).
In concomitanza con l’annuncio della città ospitante, l’EBU ha rilasciato il logo ufficiale del 67esimo Eurovision Song Contest, che contiene la bandiera ucraina all’interno del cuore a riflettere il fatto che, sebbene il concorso si terrà nel Regno Unito, sarà svolto per conto dell’Ucraina, vincitrice dell’Eurovision Song Contest di quest’anno.