Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

L’Eurovision Song Contest 2023 si svolgerà a Liverpool

10 Ottobre 2022

L’EBU e la BBC hanno rivelato che Liverpool è stata scelta come città ospitante della 67esima edizione dello Eurovision Song Contest. La scelta della città dei Beatles per ospitare il festival canoro europeo per conto dell’Ucraina (vincitrice, si ricorda della gara canora 2022, svoltasi a Torino) è avvenuta a seguito di una procedura di gara competitiva su una rosa di 7 città britanniche. Il Contest 2023 si svolgerà martedì 9, giovedì 11 e sabato 13 maggio 2023, per l’occasione è stato creato anche un nuovo logo.

La BBC, insieme all’EBU (o UER, associazione delle TV pubbliche europee ideatrice della gara dal lontano 1956), organizzerà l’evento in consultazione con UA:PBC, l’emittente pubblica ucraina. L’Eurovision Song Contest è diventato il maggiore evento di musica dal vivo del mondo, con oltre 175 milioni di spettatori in TV e online (dati 2022), recita il comunicato. Di certo si tratta del maggiore evento musicale seriale, che è diventato un vero e proprio format, rivenduto e riadattato sui mercati internazionali (si v. articolo CRTV al riguardo); è, soprattutto, un evento che ha acquisito una propria identità e accresciuto la propria risonanza nel pubblico più giovane. La novità di queste ultime edizioni è l’altissima risonanza online e social del festival (si v. rapporto edizione 2022), a conferma del ruolo di catalizzatori che televisione e radio possono svolgere sull’ecosistema in rete e social e della loro centralità sugli eventi live .

In Italia, il programma ha acquistato grande seguito nelle ultime edizioni per aver suggellato il lancio internazionale dei Maneskin dopo la loro vittoria nel Sanremo 2021 , ma rileggendo la storia della gara canora sono molti i cantanti italiani proiettati all’estero da questa competizione (oltre ai Maneskin, Toto Cutugno e Gigliola Cinquetti, vincitori, si ricordano, fra gli altri, Modugno, Massimo Ranieri, Wess e Dory Ghezzi, Raf e Umbero Tozzi, Il Volo, Mamhood con piazzamenti ai primissimi posti).

In concomitanza con l’annuncio della città ospitante, l’EBU ha rilasciato il logo ufficiale del 67esimo Eurovision Song Contest, che contiene la bandiera ucraina all’interno del cuore a riflettere il fatto che, sebbene il concorso si terrà nel Regno Unito, sarà svolto per conto dell’Ucraina, vincitrice dell’Eurovision Song Contest di quest’anno.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post TV pronte ad abbandonare MPEG-2. Ultimo giorno il 20 dicembre
Next Post Le associazioni della pubblicità sostengono l’autoregolamentazione

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati